DISTURBI MINZIONALI DIURNI
E POLIURIA NOTTURNA IN ETA’ PEDIATRICA
Convegno di formazione per pediatri di libera scelta
PADOVA, 1 DICEMBRE 2004
CENTRO CONGRESSI “LA PIROGA”
Informazioni Generali
Sede: PADOVA - CENTRO CONGRESSI “LA PIROGA”
SEGRETERIA SCIENTIFICA: Dott.sa M.L. Chiazza
Dott.sa L. Pisanello
Segreteria Organizzativa:
Tel. 0413192806 –
mail: c.tonicello@im-italianmade.com
Programma
Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti
Questionario di autovalutazione
Ore 15.00 L’anamnesi nell’inquadramento del bambino con disturbi minzionali
- Lavoro in grande gruppo finalizzato a far emergere le tappe salienti nella raccolta dell’anamnesi dei pazienti che
presentano disturbi minzionali (15 min) (dott.ssa L. Pisanello)
- Lezione di sintesi:
o Anamnesi minzionale diurna e notturna (Dott.ssa M.L. Chiozza) (20 min)
o Aspetti psicologici da approfondire in questo ambito (Dott. A. Cracco) (15 min)
- Quesiti agli esperti (10 min)
Ore 16.00 Diagnostica non invasiva, quale, quando, perché
- Presentazione di alcuni casi clinici con quesiti a risposte multiple con sondaggio rapido d’aula (30 min)
(L.Pisanello, M.L. Chiozza)
- Lezione di sintesi
o Corretto uso e valore di metodiche diagnostiche di primo livello (ecografia vescicale, valutazione poliuria
mediante raccolte urine separate, valutazione elettroliti urinari, test di assetamento diurno)
(dott.ssa M.L. Chiozza) (20 min)
Ore 18.30 Puntualizzazione dei concetti fondamentali emersi
Ore 18.45 Dai disturbi minzionali in ambito pediatrico alle disfunzioni vescicali in ètà adulta,
quale futuro per questi pazienti?
Lezione didattica e confronto con i discenti (dott.ssa M.L. Chiozza, dott. Cracco)
Ore 19.15 Questionario di valutazione dell’evento e test finale di valutazione dell’apprendimento
Ore 19.30 Chiusura dei lavori
Informazioni Generali
Programma
Chiudi Evento
Convegno Annuale SIN Regione Veneto 19 e 20 Novembre 2010
9.00 Registrazione dei partecipanti
9.45 Saluto introduttivo Assessorato alla Sanità Regione Veneto
Giampietro Chiamenti (Presidente SIP Veneto)
Stefano Marzini (Presidente SIMEUP Veneto)
Paolo Biban (Presidente SIN Veneto)
Angela Pasinato (SICUPP)
PRIMA SESSIONE:
TROPPO FREDDO, TROPPO CALDO…QUALI RISCHI PER IL NEONATO Moderatori: Carlo Zorzi (Camposampiero),
Giorgio Svaluto (Rovigo),
Paolo Biban (Verona)
10.00 Perché l’ipotermia può far bene al neonato asfittico. Sergio Saia (Treviso)
10.20 Ipotermia nel neonato asfittico: dove, come e quando si dovrebbe iniziare..? Nicoletta Doglioni (Padova)
10.40 Il neonato pretermine: tenerlo caldo, ma non troppo. Luca Vecchiato (Vicenza)
11.00 Proposta di studio multicentrico regionale sul mantenimento dell’omeotermia nel pretermine.
Daniele Trevisanuto (Padova)
11.10-11.30 Discussione
11.30–12.00 Pausa caffè
SECONDA SESSIONE:
IL TRASPORTO DEL NEONATO CRITICO NELLA REGIONE VENETO:
PUNTI DI FORZA, PUNTI DI MIGLIORAMENTO Moderatori: Paolo Colleselli (Vicenza),
Vincenzo Zanardo (Padova),
Pier Giuseppe Flora (San Donà di Piave)
12.00 L’esperienza di Padova. Daniele Trevisanuto (Padova)
12.20 L’esperienza di Verona. Ezio Maria Padovani (Verona)
12.40 Dalla parte dei “clienti”: osservazioni dai centri afferenti. Antonella Tonetto (San Donà di Piave)
Paola Cavicchioli (Mestre)
13.10-13.30 Discussione
13.30-14.30 Colazione di lavoro
TERZA SESSIONE
L’IMPORTANZA DELLA GENETICA Moderatori: Maurizio Clementi (Padova), Giovanni Battista Pozzan (Mestre),
Giovanna Policicchio (Cittadella)
14.30 Nuovi approcci diagnostici per le malformazioni congenite. Luigi Tenconi (Padova)
15.00 Il CGH-Array nelle malformazioni congenite: l’esperienza di Padova. Leonardo Salviati (Padova)
15.15 Approccio al neonato con sindrome malformativa. Luigi Memo (Belluno)
15.35 Il neonato con malformazioni gravi: l’importanza della comunicazione. Massimo Soffiati (Verona)
15.55 Tra ospedale e territorio: presa in carico del neonato con malformazioni congenite.
Gian Paolo Chiaffoni (Conegliano e Vittorio Veneto) 16.15-16.30 Discussione
16.30-16.45 Pausa caffè
QUARTA SESSIONE
COMUNICAZIONI LIBERE Moderatori: Alberto Dal Moro (Peschiera del Garda),
Maurizio Demi (Bassano),
Giuliana Trifirò (Arzignano)
16.45-18.30 Comunicazioni libere (8 presentazioni preordinate, di circa 15 minuti l’una,8-9 minuti per presentazione, 5-6 per discussione):
18.30 Discussione e Conclusioni
18.45 Chiusura della prima giornata
Convegno Annuale SIN Regione Veneto 19 e 20 Novembre 2010
8.50.-9.00 Accoglienza e presentazione della giornata : G. Chiamenti - Presidente SIP Veneto
Saluti delle autorità : M.Scassola - Presidente Ordine Medici di Venezia
PRIMA SESSIONE
TRE ARGOMENTI DI INTEGRAZIONE OPERATIVA TRA TERRITORIO-OSPEDALE
9. 9.10 Presidente della Sessione: Dr. GB Pozzan (Direttore, UOC di Pediatria e Neonatologia Mestre)
SALUTI AUTORITA’ E PRESENTAZIONE DELLA SESSIONE
Moderatore della Sessione: Dr. Stefano Marzini (Presidente SIMEUP-sez. Veneto, Dirigente Medico, UOC di Pediatria, Terapia Intensiva Pediatrica e Pronto Soccorso pediatrico – Ospedale Civile Maggiore – Verona)
Discussant : Mario Fama - Pediatra di Famiglia Padova - SICUPP
Ore 9.10-9.30 Wheezing nel lattante: il primo approccio diagnostico e terapeutico
Relatore: Dr. Diego Peroni (Clinica Pediatrica Verona)
Ore 9.30-9.50 Novità e “VERA” terapia in tema di laringiti e bronchioliti
Relatore: Dr.ssa Zangardi (Clinica Pediatrica Verona)
Ore 9.50-10.10 E’ possibile non essere invasivi nell’approccio al piccolo lattante febbrile?
Relatore: Prof.ssa Liviana Da Dalt (Direttore, UOC di Pediatria e Pronto Soccorso Pediatrico – Treviso)
Ore 10.10-10.30 DISCUSSIONE
Ore 10.30-12.30 SECONDA SESSIONE
TAVOLA ROTONDA RIORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA PEDIATRICA NEL VENETO
Quali proposte se la riorganizzazione dell’assistenza pediatrica veneta dovesse transitare attraverso i rapporti ospedale-università-territorio e tra Area pediatrica - Istituzioni?
Moderatori: Alberto Ugazio - Giampietro Chiamenti
Intervento della Regione sulle politiche dell’area pediatrica - Il ruolo dell’Università tra formazione, ricerca ed assistenza - La rete ospedaliera pediatrica nel Veneto - Nascere in Veneto - L’urgenza-emergenza in pediatria nel Veneto - Il riassetto del territorio nella proposta FIMP veneto di cure primarie in pediatria
Partecipanti Pediatri: M. Bellettato, P. Biban, G.Piacentini, G. Perilongo, R. Savastano
Regione Veneto: L. Coletto Ass. alla Sanità , Dirigenti regionali programmazione sanitaria.
Ore 12.30-13.30 TERZA SESSIONE
DUE QUESITI PER COMUNI OBBIETTIVI DI SALUTE SALUTE
Moderatori: Bruno Ruffato, M.Cinquetti
Discussant: Luigi Memo
I percorsi diagnostico terapeutici possono raggiungere il loro obbiettivo se non condivisi tra ospedale e territorio?
Relatore: V. Spanevello
Si può intervenire sulla prevenzione di sovrappeso e obesità che possiamo considerare a rischio pandemico?
Relatore: C. Maffeis
Ore 13.30-13.45 Discussione e Conclusioni
Ore 13.45 Questionario di valutazione dell’evento e verifica dell’apprendimento.
PRIMA GIORNATA
SECONDA GIORNATA
Chiudi Evento
Informazioni Generali
Chiudi Evento
Razionale
Programma
Informazioni Generali
Le malattie invasive da pneumococco:nuove possibilità di prevenzione nell’adulto UDINE 21 settembre 2012Hotel Là di Moret - Udine
RAZIONALE :
Secondo i dati più recenti dell’OMS, la patologia pneumococcica è la prima causa di morbilità e mortalità prevenibile da vaccino.
In Italia, nel 2009 la polmonite ha rappresentato la sesta causa di ospedalizzazione.
Lo pneumococco è l’agente eziologico più frequente delle forme comunitarie: 40% dei casi.
A fronte del successo decennale dei programmi di immunizzazione pediatrica, il burden of disease delle patologie pneumococciche negli adulti non ha ancora trovato validi strumenti e valide strategie di prevenzione: ciò rende auspicabile un costante aggiornamento scientifico sull’epidemiologia e l’impatto socio-sanitario delle patologie da S. pneumoniae, soprattutto alla luce del Piano Nazionale Vaccinale, delle strategie regionali e della loro implementazione a livello regionale.
PROGRAMMA SCIENTIFICO :
9.00 Registrazione partecipanti
9.15 Introduzione ai temi della giornata Cesare Campello
Moderatore I sessione Cesare Campello
9.30 Epidemiologia ed impatto nell’età adulta Marina Busetti
10.00 Le polmoniti comunitarie Paolo Rossi
10.30 Le malattie invasive batteriche nei soggetti ad alto rischio Matteo Bassetti
11.00 Aspetti immunologici della protezione verso i batteri invasivi: quale ruolo per i vaccini coniugati e per quelli
polisaccaridici? Chiara Azzari
11.30 Discussione guidata: “Pros&Cons” Cesare Campello
11.45 Pausa caffè
12.15 Il vaccino coniugato nell’adulto: quali vantaggi per chi? Vincenzo Baldo
12.45 lI vaccino coniugato nei soggetti con patologie a rischio: quali vantaggi per chi? Vincenzo Baldo
13.15 Discussione guidata: “Pros&Cons” Cesare Campello
13.30 Pranzo
Moderatore II sessione Giorgio Brianti
14.30 Discussione guidata: Perché conviene vaccinare il soggetto anziano/adulto per lo pneumococco con il
vaccino coniugato Giorgio Brianti, Cesare Campello
15.30 Il ruolo del MMG nelle vaccinazioni dei soggetti adulti Adriana Fasiolo
16.00 Il Calendario vaccinale dell’adulto in FVG Linda Gallo
16.30 Discussione guidata: Impatto sui servizi vaccinali rivolti ai soggetti adulti rispetto all’aggiornamento del
calendario vaccinale Andrea Iob - Mariarita Forgiarini
17.30 I messaggi da portare a casa Giorgio Brianti
18.00 Compilazione test di valutazione apprendimento e gradimento.
18.15 FINE LAVORI
Informazioni Generali
RELATORI E MODERATORI
AZZARI CHIARA FIRENZE BALDO VINCENZO PADOVA
BASSETTI MATTEO UDINE BRIANTI GIORGIO UDINE
BUSETTI MARINA TRIESTE CAMPELLO CESARE TRIESTE
FASIOLO ADRIANA GORIZIA FORGIARINI MARIARITA GEMONA
GALLO LINDA UDINE IOB ANDREA GEMONA
ROSSI PAOLO UDINE
Sede del Convegno:
Sede del Convegno: Hotel Best Western
Là di Moret : Via Tricesimo, 276 33100 Udine
0432 545096
SEGRETERIA SCIENTIFICA: Dr. Giorgio Brianti
Segreteria Organizzativa:
I’m - Italian Made
Via Einaudi 74, 30174 Mestre VE
Resp. Cinzia Tonicello
E mail: im.italianmade@gmail.com
Tel. 041 5310368; Fax 041 5311460
ECM: In osservanza della vigente normativa in materia di Educazione Continua in Medicina è stata inoltrata la richiesta di accreditamento alla Commissione ECM del Ministero della Salute per 250 destinatari.
Professioni: Medico chirurgo, Assistente sanitario, Infermiere, Infermiere pediatrico
DISCIPLINE: Pediatria, Pediatria di libera scelta, Malattie dell'apparato respiratorio, Medicina generale Medici di famiglia
La partecipazione è gratuita ma è consigliata la preiscrizione, vedi scheda allegata.
Chiudi Evento
Contenuti del convegno
Programma
Informazioni Generali
Convegno triveneto di Pediatria e NeonatologiaIL NEONATO E IL SUO SVILUPPO Padova 17 novembre 2012Hotel CROWNE PLAZAPadova
Contenuti del convegno :
La cura del neonato rappresenta un momento di interazione fra l’ospedale, che deve farsi carico di garantire le migliori condizioni di sicurezza ed efficienza alla nascita del bambino a termine o pre-termine, e il territorio deputato alla sua presa in carico il più precocemente possibile, garantendo a sua volta analoghe condizioni.
Molti sono i problemi che interfacciano le due componenti sanitarie dedicate all’assistenza del neonato, anche se alcuni sono più specifici dell’una o dell’altra parte.
Condividere le problematiche, siano esse assistenziali o organizzative, è compito specifico di tutti gli operatori interessati, comprese le famiglie sempre più coinvolte e coinvolgibili.
In questo evento organizzato congiuntamente da SIP ( Società Italiana di Pediatria) e SIN (Società Italiana di Neonatologia) , dedicato principalmente al neonato anche per onorare la Giornata mondiale del prematuro, i partecipanti avranno modo di acquisire nozioni scientifiche aggiornate sull’assistenza neonatale sotto diversi ed attuali profili , ma anche di valutare i problemi che intercorrono nel processo di nascita e successiva presa in carico alla luce dei modelli organizzativi dell’area geografica del Triveneto, accomunata da contiguità territoriale e stretti scambi culturali derivanti da anni di consuetudini ed interfaccia professionale.
La giornata sarà inoltre correlata con la “Giornata nazionale degli Stati generali di pediatria” indetta dalla SIP sui problemi della nutrizione con alcune specifiche relazioni su tale tema , sempre più attuale in rapporto alla cosiddetta “pandemia di obesità” che affligge i Paesi industrializzati.
Infine il Triveneto pediatrico si confronterà in una Tavola rotonda sulla riorganizzazione delle cure pediatriche per ottimizzare gli sforzi di integrazione fra Ospedale e Territorio come auspicato dai Piani sanitari regionali e nazionale.
PROGRAMMA SCIENTIFICO :
. . .
Chiudi Evento
Sede:
Via Genova 12, 30174 Mestre / Venezia
Tel e fax: 041 31 92 806
segreteria@im-italianmade.com
© 1994 - 2019 I'M Italian Made