top of page
logo up.png
bg pic.png

7 Marzo 2023

ID ECM:
1234567 Crediti x

ecm.png

Introducono:  Guglielmo Salvatori, Adele Compagnoni Conduce: Giannamaria Vallefuoco

il martedì è... fimp

::Allattamento

webinar

Razionale:

IL MARTEDI’…E’ FIMP La serie di incontri “Il MARTEDÌ…È FIMP” rientra nell’ambito delle numerose iniziative del nuovo Comitato Scientifico Tecnico e Organizzativo della FIMP. Forte delle elevate e numerose competenze della Pediatria di Famiglia e dei PdF iscritti alla FIMP, il CTS si avvale della collaborazione di quasi 50 colleghi, riconosciuti esperti in ambito nazionale e, per alcuni, internazionale, impegnati nei progetti di più di 20 aree tematiche. Tra i progetti, di fondamentale importanza è l’attività formativa che ha lo scopo di elevare la qualità dell’offerta assistenziale della Pediatria di famiglia, in base a criteri di appropriatezza degli interventi nella pratica clinica e, dall’altra parte, alla crescente necessità di integrazione ospedale-territorio. E’ infatti ormai improcrastinabile una riorganizzazione della rete dei servizi ospedalieri e territoriali, perchè da alcuni anni il SSN deve affrontare problemi di sostenibilità a causa di una cospicua riduzione delle risorse disponibili e le migliori soluzioni possibili si concretizzano con politiche di razionalizzazione dell’offerta assistenziale La nostra normativa in materia sanitaria richiama costantemente ai principi di appropriatezza: li ritroviamo nel Patto per la salute, nel Piano Sanitario Nazionale, negli Accordi Collettivi Nazionali ed Accordi Integrativi Regionali dei Medici di Medicina Generale (MMG) e dei Pediatri di Libera Scelta (PLS). Oltre alla problematica dell’appropriatezza altre criticità sono state da tempo segnalate in Medicina e sono state oggetto di attenta riflessione. La governance della qualità non è ben strutturata né uniforme, esistono disomogeneità nelle prestazioni e negli esiti, il ruolo dell’assistenza primaria e territoriale può essere ampliato (OCSE), poco o nulla è stato fatto per la loro implementazione nella pratica clinica quotidiana e per rendere i professionisti clinici responsabili dell’elaborazione sia dei vari documenti di indirizzo, sia delle politiche aziendali. Il CTS è quindi impegnato a mettere i pdf nella condizione di poter soddisfare il 95% delle richieste assistenziali senza ricorrere ai servizi di 2° e 3° livello, aumentando le competenze del Pdf nel “sapere” e nel “saper fare”, oltre ad affermare la pediatria di famiglia come interlocutore autorevole nel panorama scientifico e non come semplice esecutore. Il programma dei Martedì FIMP è quindi contemporaneamente pratico e di grande livello scientifico, abbraccia tutte le nostre Aree tematiche ed è strutturato per elevare il livello della pratica assistenziale del Pdf e per costituire un ottimo riferimento nel panorama della formazione pediatrica italiana

bottom of page