DISTURBI DEL
COMPORTAMENTO
ALIMENTARE
30/11/2019
Best Western Plus Quid Venice Mestre
Via Terraglio 15 30174 MESTRE VE
corso di formazione
ID ECM 281234 CREDITI 4
Obiettivo e Razionale
OBIETTIVO NAZIONALE/ REGIONALE DI EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA A CUI FA RIFERIMENTO L’ATTIVITÀ FORMATIVA:
3 DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA - PROFILI DI CURA
Razionale:
I disturbi del comportamento alimentare sono patologie pediatriche gravi diffuse tra la popolazione giovanile con una prevalenza che può raggiungere il 5% della popolazione generale. Tali disturbi hanno patogenesi complessa, tendono a perdurare nel tempo con impatto negativo sulla qualità della vita delle persone e delle loro famiglie, comportando un significativo rischio di morte e prima causa di morte per malattia mentale . Uno studio di follow up di quindici anni sulle adolescenti ospedalizzate per anoressia nervosa ha dimostrato che il tempo di recupero è molto lungo, dai 57 ai 79 mesi, ma che tra le pazienti che hanno ricevuto un trattamento intensivo non ci sono stati casi di morte. La mortalità per anoressia sembra però essere, laddove il trattamento non è tempestivo ed efficace,
piuttosto alta e raggiunge il 20 per cento in persone malate per più di vent’anni.
Obiettivo Generale:
La letteratura scientifica evidenzia l’appropriatezza di un approccio multidisciplinare per il trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare nei diversi setting di cura. Gli ostacoli nell’affrontare queste patologie per il team sono numerosi e riguardano gli aspetti di integrazione delle diverse competenze e la promozione di una relazione terapeutica cooperante con i pazienti.
Approfondiremo le modalità di integrazione tra le diverse competenze per ottenere un intervento sinergico che possa aiutare la persona a superare difficoltà specifiche.
Obiettivi Specifici del Corso:
Alla conclusione del Corso i partecipanti devono essere in grado di:
- rilevare le varie tipologie dei Disturbi del Comportamento Alimentare
- attivare un percorso multidisciplinare Ospedale - Territorio
Programma
Programma
9.00 - Registrazione Partecipanti
9.15: - L’anoressia nervosa in adolescenza: inquadramento clinico, criteri diagnostici, complicanze mediche – Giuliano Cuccarolo
10.00: - Assestment e gestione del paziente con Anoressia Nervosa – Graziano Spagnol
10.45: - Protocollo di prevenzione del refeeding nei primi 10 giorni di degenza – Giuliana Fino
11.15: - Coffee Break
11.30: - Care e presa in carico infermieristica dei pazienti con Disturbi del Comportamento Alimentare - - Paola Giurin
12.00: - Presa in carico multidisciplinare dei Disturbi del Comportamento Alimentare: Psicologico – Tiziana Zannato - Neuropsichiatrico – Luisa Zerbinati
13.00 - Questionario e chiusura lavori
Informazioni Generali
Sede: Best Western Plus Quid Venice Mestre - Via Terraglio 15 30174 MESTRE VE
Segreteria Scientifica:: Dott. Maurizio Pitter
Responsabile Scientifico: Dott. Maurizio Pitter
Relatori: Giuliano Cuccarolo: Endocrinologo pediatra (Venezia) / Graziano Spagnol: Nutrizionista (Venezia) / Giuliana Fino: Pediatra (Dolo) / Paola Giurin: Capo Sala Pediatria (Venezia) / Tiziana Zannato: Psicologa (Venezia) / Luisa Zerbinati: Neuropsichiatra (Venezia)
Segreteria Organizzativa: Provider: 634
mail: c.tonicello@im-italianmade.com
Metodologie didattiche prevalenti: B Serie di relazioni su tema preordinato, D
CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
Metodo di verifica dell’apprendimento: Questionario a risposta multipla
Destinatari 50: pediatri e pediatri di libera scelta, infermieri
Partecipazione gratuita ma necessaria l’iscrizione on line su: www.im-italianmade.com o via mail inviando la scheda allegata debitamente compilata a: segreteria@im-italianmade.com.
Scheda d'iscrizione: 50 posti disponibili