sab 16 ott
|QUID HOTEL 30174 MESTRE VE
ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI TRA MARKETING E APPROPRIATEZZA
ACP LUCREZIA CORNER corso di formazione id ecm: 335132 crediti 4
Orario e Sede
16 ott 2021, 09:00 – 13:15
QUID HOTEL 30174 MESTRE VE, Via Terraglio, 15, 30174 Venezia VE, Italia
Info sull'evento
Obiettivo nazionale/regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l’attività Formativa: DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA - PROFILI DI CURA
RAZIONALE
Le allergie e le intolleranze alimentari sono causa di notevole morbilità - e in qualche caso di eventi potenzialmente fatali - influenzando la qualità di vita dei bambini e delle loro famiglie, senza contare l’impatto sul costo delle cure.
In un momento in cui queste patologie sono in aumento, ma sono anche fortemente sovrastimate, è necessario fare chiarezza per riportare la diagnostica e la terapia entro i binari dell’appropriatezza prescrittiva.
OBIETTIVO GENERALE
Scopo di questo corso è fornire raccomandazioni basate sull’evidenza circa la diagnosi e la gestione delle allergie e delle intolleranze alimentari; ci si propone inoltre di fornire indicazioni pratiche fondate sulla letteratura scientifica riguardo all’impiego dell’Immuno Terapia Specifica (ITS)
OBIETTIVI SPECIFICI DEL CORSO
Al termine del corso i discenti sapranno riconoscere i sintomi delle allergie alimentari, valutare la loro gravità e il timing di presentazione, conoscere gli alimenti più spesso in causa, considerare cofattori e morbilità, condurre l’anamnesi, saper distinguere chi inviare allo specialista, saper gestire ed interpretare i test diagnostici a disposizione, i trial di eliminazione e i test di provocazione, conoscere la diagnostica molecolare Circa la Sindrome Orale Allergica (SOA) sapranno condurre un’anamnesi, distinguere i sintomi da quelli suggestivi di allergia primaria, conoscere le molecole più spesso in causa, le più comuni cross-reattività, i test diagnostici e i consigli circa la dieta.
I partecipanti sapranno conoscere e gestire le più comuni intolleranze alimentari, gli alimenti in causa, le intolleranze dovute a sostanze farmacologiche contenute negli alimenti, le possibili reazioni, i percorsi diagnostici appropriati.
Infine saranno in grado di individuare i pazienti candidati ideali per l’ITS, conoscere e valutare l’efficacia clinica in relazione al tipo di allergia e alle modalità di somministrazione, i possibili schemi di incremento, le previsioni sulla persistenza dell’effetto, i profili di sicurezza e le controindicazioni aggiornate.
Programma
15 minutiRegistrazione Partecipanti
45 minutiPerchè parlare ancora di allergia alimentare
Iscrizione:
Prezzo
Quant.
Totale
Gratuita click + per procedere
₪0
ISCRIZIONE ASSOLUTAMENTE GRATUITA
₪0
0₪0
Totale
₪0