sab 04 dic
|Opera Immacolata Concezione, ONLUS
CRANIOSTENOSI e DISMORFISMI CRANICI
Le craniostenosi sono rare malformazioni congenite del cranio secondarie ad una prematura fusione di una o più suture craniche...

Orario e Sede
04 dic 2021, 08:30 – 13:30
Opera Immacolata Concezione, ONLUS, Via Toblino, 53, 35142 Padova PD, Italia
Info sull'evento
Sintetica descrizione dei contenuti
Le craniostenosi sono rare malformazioni congenite del cranio secondarie ad una prematura fusione di una o più suture craniche. La prevalenza è circa di un caso ogni 2000 nascite. Il Pediatra di famiglia ha un ruolo rilevante nell’identificazione del problema e nell’invio del paziente al neurochirurgo di riferimento. Altrettanto importante è il sostegno alla famiglia anche attraverso le associazioni di pazienti e loro famiglie.
l’Azienda Ospedaliera di Padova e l’UOC di Neurochirurgia hanno ottenuto, attraverso un censimento sulla numerosità dei pazienti trattati e dei risultati clinici ottenuti, l’endorsement chirurgico da parte del Ministero della Salute, e sono state annoverate tra i primi cinque Centri di Riferimento nel territorio Italiano e ottenuto la certificata eleggibilità come Centro di Riferimento in ambito Europeo.
Tale evenienza costituisce una grande opportunità di confronto tra PDF e neurochirurgo per la condivisione di conoscenze e di percorsi diagnostico- terapeutici ad hoc.
L’istituzione nello stesso ambito di una associazione di pazienti consente di poter condividere con tutti gli attori coinvolti nel percorso i vari passaggi operativi a vantaggio della salute e del benessere dei pazienti pediatrici affetti da craniostenosi
Obiettivi formativi
Alla fine del corso i discenti saranno in grado di
- identificare i pazienti con craniostenosi da inviare a consulenza neurochirurgica
- inviare a consulenza i pazienti identificati secondo le modalità condivise
- applicare il percorso diagnostico-terapeutico discusso e condiviso
- supportare le famiglie dei pazienti anche con la presentazione dell’associazione….
Metodologie didattiche:
Verranno privilegiate tecniche di apprendimento attivo e di confronto e modalità didattiche interattive. Il processo di apprendimento è facilitato dall’utilizzo di casi didattici. Delle lezioni di sintesi richiameranno e rinforzeranno le conoscenze emerse durante la discussione dei casi.
Verifica dell’apprendimento:
questionario di valutazione finale a risposte multiple
Destinatari:
100 medici pediatri di famiglia, pediatri e medici generici
iscrizione gratuita per i Pediatri di Libera Scelta iscritti Apref e/o FIMP Aulss6
Docenti:
Dott. Roberto Faggin
Sig.ra Chiara Stoppa
Dott. Cathia Creuso
Dott. Lorena Pisanello
Iscrizione:
Prezzo
Quant.
Totale
Gratuita click + per procedere
₪0
ISCRIZIONE ASSOLUTAMENTE GRATUITA
₪0
0₪0
Totale
₪0