mer 20 ott
|Opera Immacolata Concezione, ONLUS
EFFETTI PSICOLOGICI DELLA PANDEMIA PERCHE E COME COINVOLGE IL PEDIATRA DI FAMIGLIA
Obiettivo nazionale/regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l’attività Formativa: DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA - PROFILI DI CURA

Orario e Sede
20 ott 2021, 14:00 – 19:00
Opera Immacolata Concezione, ONLUS, Via Toblino, 53, 35142 Padova PD, Italia
Info sull'evento
Obiettivo nazionale/regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l’attività Formativa: DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA - PROFILI DI CURA
Razionale
Un tempo i ragazzi si divertivano con mezzi di fortuna in un cortile o sul marciapiedi. Ma ai giovani di oggi è stato negato anche quello.
Nei mesi della pandemia, a causa delle restrizioni imposte dal coronavirus, i bambini sono stati cancellati dai provvedimenti governativi. Senza libertà di uscire, i nostri figli sono stati costretti a rinunciare a ritmi e rituali quotidiani e ai rapporti scolastici che ne scandivano l’esistenza e su cui si fonda in parte la loro identità.
Hanno vissuto in spazi ristretti, senza poter esprimere la spontanea vitalità nei movimenti, schiavi di tv e tablet. E con un clima soffocante in cui si sono accumulate le tensioni dei genitori per il contagio, le loro apprensioni per le rinunce pesanti, le incertezze lavorative.
La situazione degli adolescenti è, se possibile, ancora più complessa: si sono trovati bloccati in famiglia, senza poter incontrare gli amici e il mondo esterno e dovendo limitare poi le modalità della vita sociale.
Come usciranno i «coronnial» dal periodo della pandemia con le nuove regole sociali che ancora impone e di fronte a una possibile ripresa dell’epidemia. Come possiamo aiutarli a superare un’esperienza che non ha precedenti per i ragazzi e per i loro genitori ?(da : E poi, i bambini. M. Ammaniti, 2020).
Tutto questo come e quanto si riversa sul pediatra di famiglia, quale ruolo ci compete? quali sono i nostri strumenti?
Con l’aiuto degli esperti, in questo corso di formazione, vogliamo approfondire le possibili manifestazioni di disagio psichico nelle differenti classi età e valutare le possibilità e le modalità di intervento da parte del pediatra di famiglia.
Obiettivi didattici
alla fine del corso i discenti saranno maggiormente in grado di:
- identificare le manifestazioni di disagio psichico in età pediatrica
- individuare i pazienti con fattori di rischio e/o sintomi più gravi a rischio di evoluzione psicopatologica
- sostenere ed indirizzare allo specialista psicologo dell’età evolutiva o neuropsichiatra infantile i pazienti a rischio di evoluzione
Metodologie didattiche prevalenti:
Verranno privilegiate tecniche di apprendimento attivo e di confronto e modalità didattiche interattive. Il processo di apprendimento è facilitato dall’utilizzo di casi didattici. Delle lezioni di sintesi richiameranno e rinforzeranno le conoscenze emerse durante la discussione dei casi.
Verifica dell’apprendimento:
questionario di valutazione finale a risposte multiple
Destinatari:
100 medici pediatri di libera scelti, pediatri e medici medicia generale
L’ingresso è gratuito e riservato ai medici con iscrizione annuale APREF (per il 2021 formale e gratuita)
Docenti
Dott.ssa Jolanda Galli è psicologa e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica. Svolge il ruolo di consulente ed esperta per organizzazioni sia nazionali che internazionali nell'ambito della tutela dei minori e dell'adozione. Collabora con la Commissione per le Adozioni Internazionali nell'area della formazione e cooperazione.
Dott.ssa Elisabetta Falcetti psicologa psicoterapeuta socia Asvegra. Svolge attività libero professionale con minori ed adulti. È inoltre Consulente presso la Nostra Famiglia di Padova.
Dott. Francesco Viero - è neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica. Collabora con la Commissione per le Adozioni Internazionali nell'area della formazione e della ricerca. Si occupa da diversi anni di adozione sia nella ricerca che nella pratica clinica.
Dott.sse Luisa Freo, Anna Naccari, Lorena Pisanello PLS Ulss 6 Padova
Responsabile scientifico: Lorena Pisanello
Segreteria Organizzativa: I.M. ITALIAN MADE
www.im-italianmade.com segreteria@im-italianmade.com
Programma
30 minutiRegistrazione Partecipanti
30 minutiintroduzione e presentazione dell’evento Docente: L. Pisanello
Iscrizione:
Prezzo
Quant.
Totale
Gratuita click + per procedere
₪0
ISCRIZIONE ASSOLUTAMENTE GRATUITA
₪0
0₪0
Totale
₪0