
Educazione Continua in Medicina
Allergie e novità diagnostiche: quando, come e quali test?
30 Ottobre 2019
OIC Onlus, via Toblino 53, Padova
ID ECM 273493 CREDITI 4
Provider: FIMP 634
Obiettivo: 3. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI/DIAGNOSTICI/RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA – PROFILI DI CURA
Razionale: Nella pratica quotidiana il pediatra di frequente si occupa di patologie allergiche nelle sue varie espressioni. L’approccio all’iter diagnostico può variare in relazione al quadro clinico e alla gravità della manifestazione e può avvalersi di diverse metodiche diagnostiche con caratteristiche ed
indicazioni diverse. Il presente corso di formazione si propone di analizzare gli aspetti peculiari e le indicazioni all’applicazione di ciascuna metodica con l’obiettivo di definire un percorso diagnostico terapeutico condiviso tra pediatra ed allergologo in relazione ai diversi quadri clinici di presentazione ed al setting in cui opera lo specialista.
Metodologie didattiche prevalenti: Verranno privilegiate tecniche di apprendimento attivo e di confronto e modalità didattiche interattive. Il processo di apprendimento è facilitato dall’utilizzo di casi didattici. Delle lezioni di sintesi richiameranno e rinforzeranno le conoscenze emerse durante la
discussione dei casi.
Verifica dell’apprendimento: questionario a risposta multipla
Destinatari: 100 medici pediatri di famiglia, pediatri e medici generici.
La partecipazione è gratuita con precedenza riservata ai Pediatri di Libera Scelta dell’ULSS 6 di Padova
• Ore 14.00 – 14.30 Arrivo dei partecipanti e iscrizione
• Ore 14.30 – 14.45 Benvenuto, introduzione e obiettivi del corso
Docente: L. Pisanello Tempo dedicato: 15 minuti
• Ore 14.45 – 15.30 Allergia alimentare: stato dell’arte Allergie IgE mediate e non IgE mediate
Docente: S. Zanconato Metodologia didattica: (F) presentazione di problematiche e casi clinici in seduta plenaria Tempo dedicato 45 minuti
• Ore 15.30 – 16.30 Diagnostica per allergia alimentare Skin prick test, dosaggio IgE specifiche, diagnostica molecolare: limiti e vantaggi. Ipotesi di algoritmi condivisi
Docente: S. Carraro – V. Ferraro Metodologia didattica: (F) presentazione di problematiche e casi clinici in seduta plenaria Tempo dedicato 1 ora
• Ore 16.30 – 17.00 Coffee break
• Ore 17.00- 18.15 Diagnostica per allergia respiratoria Skin prick test, dosaggio IgE specifiche, diagnostica molecolare: limiti e vantaggi. Ipotesi di algoritmi condivisi
Docente: S. Zanconato Metodologia didattica: (F) presentazione di problematiche e casi clinici in seduta plenaria Tempo dedicato 1 ora 15’
• Ore 18.15-18.30 Modalità prescrittive
Docente: L. Pisanello
Metodologia didattica: (F) presentazione di problematiche e casi clinici in seduta plenaria Tempo dedicato 15 minuti
• Ore18.30 – 19.00 Questionario di valutazione dell’evento e verifica dell’apprendimento
Docente: L. Pisanello Metodologia didattica : (D) confronto/dibattito tra pubblico ed esperto guidato da un conduttore Tempo dedicato 30 minuti
Tempo complessivo 4 ore