
Obiettivo nazionale/regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l’attivitaÌ€ Formativa:
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (3)
Razionale:
La pandemia correlata alla comparsa del virus COVID-19 ha comportato mutamenti radicali sul piano sanitario, economico, sociale e personale. Sono cambiate anche le nostre abitudini e la nostra sensibilità nel modo di organizzare il tempo libero, le vacanze, lo sport, le attività out-door.
​
Nelle regioni alpine è cambiato di conseguenza il modo di concepire il “turismo di montagna”, dovendo conciliare come sempre divertimento, salute e sicurezza, alla luce delle nuove esigenze e aspettative.
​
Quale impatto, quali contromisure, quali problematiche ma anche quali opportunità e nuove possibilità si sono presentate dopo la riapertura parziale o totale del mondo della montagna?
​
Le Società Scientifiche che da tempo si occupano di turismo outdoor, di viaggi in zone montane e medicina d’alta quota, della salute delle popolazioni di montagna, di igiene e prevenzione nelle aree alpine, di soccorso in terreno impervio e di montagna-terapia hanno deciso di trovarsi insieme per condividere criticità, esperienze e proposte, ampliando gli orizzonti con i punti di vista diversi ma convergenti.
​
Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva
Società Italiana di Medicina di Montagna
Società Italiana di Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni
Presidenti del Convegno:
Alberto Tomasi e Mariagrazia Zuccali
Responsabile scientifico:
Antonio Prestini
Relatori e moderatori
VIGNATI CARLO
BALDO ERMANNO
BERGAMO ANTONELLA
BERTINATO LUIGI
CANALE GIANNI
CARPINETA SANDRO
CINQUETTI SANDRO
COGO ANNALISA
CRISTOFOLETTI CINZIA
FERRO ANTONIO
FILETICI LUCA
FIORAVANTI ANTONELLA
MARCHIORI FRANCESCO
PRATALI LORENZA
PRESTINI ANTONIO
SAMAJA MICHELE
STRAPAZZON GIACOMO
TOMASI ALBERTO
ZUCCALI MARIA GRAZIA
Dipartimento di cardiologia critica e riabilitativa, Centro Cardiologico Monzino IRCCS - Milano
Segretario del Gruppo di Studio: Pediatria di Montagna della Società italiana di Pediatria (SIP)
SIMeM - - Commissione Medica SAT - Trento - Trento
Coordinatore della struttura Clinical Governance e Responsabile Segreteria Scientifica ISS - Roma
Presidente Guide Alpine collegio di Trento – TRE VILLE TN
Medico Psichiatra - Trento
Direttore del Servizio igiene e sanità pubblica (Sisp – Belluno)
Direttore Sanitario dell’Istituto Pio XII - Misurina BL
Centro di addestramento alpino Polizia di Stato - MOENA TN
Direttore Generale APSS - TRENTO
Anestesista Medico elisoccorso – Trento
Comitato scientifico delle Terme di Levico
Responsabile del personale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona
Presidente SiMeM - Pisa
Dirigente Medico Igiene e Sanità Pubblica APSS – Trento. Guida alpina)
Dipartimento di Scienze della Salute – Ospedale San Paolo - Milano
Eurac - Bolzano
Presidente SimVim - Lucca
Direttore Unità operativa Igiene e Sanità Pubblica - Trento
Informazioni Generali
Segreteria Organizzativa
Tipologia evendo:
Durata:
Numero di partecipanti previsto:
Destinatari:
DISCILINA:
Iscrizione

I.M. ITALIAN MADE (Via Einaudi 74 30174 VENEZIA)
E-mail: c.tonicello@im-italianmade.com
P.C.O. Cinzia Tonicello
FAD ASINCRONA
23 giugno - 31 dicembre 2022, ore formative 7
500
-
Medico Chirurgo
-
Assistente sanitario
-
Infermiere
-
PEDIATRIA, PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA, IGIENE EPIDEMIOLOGIA E SANITA’ PUBBLICA, MEDICINA GENERALE, Medicina dello sport, medicina termale, MediCIna interna, ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA, MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA.
-
Assistente Sanitario.
-
Infermiere
gratuita
Con il contributo non condizionante di:


PROGRAMMA
15’ Introduzione Antonio Ferro
Saluti: Assessore alla Salute (Stefania Segnana), Assessore al Turismo (Roberto Failoni)
20’ Il Turismo di Montagna nell’era COVID: come conciliare sicurezza e turismo
Relatore: Luigi Bertinato
20’ Sanità pubblica nelle zone montane: quali prospettive
Relatore: Sandro Cinquetti
20’ Termalismo e salute
Relatore: Antonella Fioravanti
Sessione medicina d'alta quota
20’ Aggiornamenti in tema di: travolto in valanga/ipotermia/congelamenti
Relatore: Giacomo Strapazzon
20’ Adattamento cardiorespiratoria alla quota
Relatore: Carlo Vignati
20’ Ruolo dell’ossigeno - e della mancanza di ossigeno - nella medicina di montagna
Relatore: Michele Samaja
Sessione sicurezza
20’ Aggiornamenti in tema di AMS, HAPE, HACE
Relatore: Lorenza Pratali
20’ Downhill e Canyoning: attività out-door emergenti: il punto di vista delle Guide Alpine e del CNSAS
Relatori: Gianni Canale (Presidente Guide alpine – TRE VILLE TN) / Luca Filetici (Anestesista Medico elisoccorso – Trento).
20’ La prevenzione degli incidenti sugli sci e soccorso in pista
Relatore: Cinzia Cristofoletti
20’ Wilderness medicine
Relatore: Alberto Tomasi
Sessione Montagnaterapia
20’ Nuove frontiere con i pazienti psichiatrici in montagna
Relatore: Sandro Carpineta
30’ Il respiro in montagna Annalisa Cogo
L’asma del bambino in montagna Ermanno Baldo
20’ Educare alla montagna: tra buon senso e rispetto delle regole
Relatore: Antonio Prestini
Sessione patologie infettive nell'Arco Alpino e sulle montagne del mondo
20’ Le vaccinazioni di routine e quelle raccomandate in montagna
Relatore: Maria Grazia Zuccali
20’ Coronavirus nelle diverse nazioni di montagna
Relatore: Francesco Marchiori
20’ La pelle va in montagna: principali problematiche dermatologiche
Relatore: Antonella Bergamo
30’ Conclusioni Antonio Ferro