IVº CONVEGNO MEDICINA DI MONTAGNA TRENTINO
MONTAGNA IN SICUREZZA O GESTIONE DEL RISCHIO?
STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE FUTURE
13 e 14 Giugno 2025
CANAZEI / CIAMPEDIE
(Trento)
PROVIDER IDEAS GROUP 352
Responsabile scientifico Dott. Antonio Prestini
Segreteria Organizzativa
via Einaudi 74, 30174 VENEZIA,
e-mail: c.tonicello@im-italianmade.com
www.im-italianmade.com
Tel. 3757706699
ID ECM 448582 crediti 4
Metodologie didattiche prevalenti B serie di relazioni su tema preordinato, D confronto dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l’”esperto risponde”).
Metodo di verifica dell’apprendimento questionario di valutazione a risposte multiple
Date Venerdì 13 e Sabato 14 Giugno 2025
Sede Cinema Marmolada
Via Roma 38 – 38032 Canazei (Trento)
Tipologia RESIDENZIALE
Partecipazione gratuita, necessaria l’iscrizione dal modulo sottostante (dopo il programma)
Accreditato per 100 partecipanti
PROFESSIONE / DISCIPLINA
Medico Chirurgo:
ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; ANGIOLOGIA; CARDIOLOGIA; DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA; EMATOLOGIA; ENDOCRINOLOGIA; GASTROENTEROLOGIA; GENETICA MEDICA; GERIATRIA; MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO; MALATTIE INFETTIVE; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE; MEDICINA INTERNA; MEDICINA TERMALE; MEDICINA AERONAUTICA E SPAZIALE; MEDICINA DELLO SPORT; NEFROLOGIA; NEONATOLOGIA; NEUROLOGIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE; ONCOLOGIA; PEDIATRIA; PSICHIATRIA; RADIOTERAPIA; REUMATOLOGIA; CARDIOCHIRURGIA; CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE; CHIRURGIA PEDIATRICA; CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA; CHIRURGIA TORACICA; CHIRURGIA VASCOLARE; GINECOLOGIA E OSTETRICIA; NEUROCHIRURGIA; OFTALMOLOGIA; ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA; OTORINOLARINGOIATRIA; UROLOGIA; ANATOMIA PATOLOGICA; ANESTESIA E RIANIMAZIONE; BIOCHIMICA CLINICA; FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA; LABORATORIO DI GENETICA MEDICA; MEDICINA TRASFUSIONALE; MEDICINA LEGALE; MEDICINA NUCLEARE; MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA; NEUROFISIOPATOLOGIA; NEURORADIOLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO- CLINICHE E MICROBIOLOGIA); RADIODIAGNOSTICA; IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA; IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE; MEDICINA DEL LAVORO E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA); SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE E DIETETICA; DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO; ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI DI BASE; AUDIOLOGIA E FONIATRIA; PSICOTERAPIA; CURE PALLIATIVE; EPIDEMIOLOGIA; MEDICINA DI COMUNITÀ; MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA;
INFERMIERE INFERMIERE
ASSISTENTE SANITARIO ASSISTENTE SANITARIO
FARMACISTA FARMACISTA
TECNICO PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO TECNICO PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO
VETERINARIO VETERINARIO
GIANCELSO AGAZZI
FILIPPO ANGELI
ERMANO BALDO
ANTONELLA BERGAMO
JACOPO BERNARD
MARTA BETTA
SANDRO BRUGNOLI
GIOIA CAPELLI
FABRIZIO CASNA
MARCO CAVANA
ANNALISA COGO
ERICA COVA
FRANZ DE LA PIERRE
MAURIZIO DEL GRECO
MARIKA FALLA
CRISTIAN FERRARI
ANTONIO FERRO
SILVA FRANCHINI
LUIGI FESTI
LUCA GIBELLO
LORENZO IACHELINI
FRANCESCO MARCHIORI
VINCENZO MARCOTRIGIANO
ILARIA PERUSIN
GIUSEPPINA PEZZAROSSI
LORENZA PRATALI
ANTONIO PRESTINI
ANDREA ROSSANESE
SILVIA SPERTINI
GIACOMO STRAPAZZON
ALBERTO TOMASI
DONATO VINANTE
PAOLO ZANCHELLINI
MARIA GRAZIA ZUCCALI
Obiettivo nazionale/regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l’attività Formativa: DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA - PROFILI DI CURA
Razionale: Grazie alla continua promozione turistica, alle innovazioni tecnologiche, agli interventi sul territorio e non da ultimo all’incalzante presenza dei social media, la frequentazione della montagna nelle sue diverse forme e discipline è in costante aumento in tutte le stagioni. Di pari passi tuttavia pare non essere ugualmente aumentata la consapevolezza del pericolo e la maturità personale nell’approccio all’ambiente montano, così come dimostrano i numeri degli interventi annuali del Soccorso Alpino e le testimonianze di molti Professionisti della montagna.
Partendo dal ricordo del tragico evento occorso proprio fra queste montagne sedici anni fa a quattro ragazzi del Soccorso Alpino Trentino, questo Convegno, giunto alla sua quarta edizione, riunisce i Professionisti afferenti alle Società Scientifiche di Medicina di Montagna, Medicina dei viaggi, Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, confrontandosi con chi in montagna vive e lavora, con i Rifugisti e le Guide Alpine, con Esperti e Istituzioni, per affrontare insieme il delicato argomento della “sicurezza”. Ci si addentrerà negli specifici temi legati ai pericoli insiti nel mondo della montagna, quelli presenti da sempre così come quelli emergenti, avvicinandosi alla sottile linea che separa la falsa credenza di una possibile “montagna sicura”, dalla frequentazione consapevole dell’ambiente alpino attraverso la gestione del rischio.
VENERDÌ 13 GIUGNO
Cinema Marmolada
Via Roma 38 - 38032 Canazei (Trento)
13.30 SALUTI DELLE AUTORITÀ E INTRODUZIONE AL CONVEGNO
Un ricordo di Luca, Erwin, Alex e Diego 16 anni dopo la tragedia della val Lasties (Valter Cainelli-Presidente C.N.S.A.S.)
Sindaco di Canazei
Assessore Failoni Roberto
Presidente APT
Direttore Unità Operativa di Cardiologia - Rovereto Maurizio del Greco
Direttore Generale APSS Antonio Ferro
Presidente associazione rifugi Roberta Silva
I° SESSIONE A CURA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA DI MONTAGNA
(Moderatori: Luigi Festi, Marco Cavana)
Parola agli esperti non Sanitari
14.00 Conoscere il Meteo: la lettura del bollettino nivo-metereologico (Erica Cova)
14.15 Metodi di protezione dai pericoli in montagna (Iachelini Lorenzo)
14.30 Formare e informare per prevenire (Cristian Ferrari)
Gestione del rischio aldilà della situazione emergenziale
14.45 Impact chains per capire l’impatto del cambiamento climatico sull’ambiente montano – il modello del consorzio PNRR i-NEST (Giacomo Strapazzon)
15.00 Prevenire per la montagna: visione della pneumologa (Annalisa Cogo)
15.15 L’acclimatamento: miti e verità (Lorenza Pratali)
15.30 Prevenire le complicanze neurologiche in montagna: dal sano al malato cronico (Marika Falla)
15.45 Discussione
16.15 Coffe break
16.45 Progetto Rifugi sani e sicuri (Vincenzo Marcotrigiano)
17.05 La vaccinazione antipneumococcica negli adulti (Silvia Spertini)
17.20 TBE e malattie trasmesse da zecca. La mitigazione del rischio attraverso la vaccinazione e le altre misure preventive.
Coperture vaccinali e strategie vaccinali della campagna contro l’Herpes Zoster in Trentino (Maria Grazia Zuccali)
17.45 Sicuri in montagna anche con i vaccini (Alberto Tomasi)
18.00 Strategie per la vaccinazione anti-influenzale nell'arco alpino. (Francesco Marchiori)
18.15 Questionario ECM
18.30 Chiusura del Convegno
Sabato14 GIUGNO
Ciampedie
38039 San Giovanni di Fassa TN
II° SESSIONE A CURA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA DEI VIAGGI
(Moderatori: Marta Betta, Ermanno Baldo)
9.15 La wilderness medicine, per non rischiare negli ambienti remoti (Andrea Rossanese)
9.30 Alimentazione e trekking: energia, idratazione e benessere in cammino (Silva Franchini)
9.45 Ipotermia accidentale in quota ieri e oggi. Cosa ci insegna la storia? (Antonio Prestini)
10. 00 Morsi di animale e punture di insetti. False credenze e rischi reali (Gioia Capelli)
10.15 Discussione
10.45 Coffe break
11.15 In montagna “si rischia la pelle”? (Antonella Bergamo)
11.30 La montagna, i bambini e le famiglie: relazioni pericolose?! (Donato Vinante)
11.45 Esiste una “terza età” per la frequentazione della montagna (Franz de la Pierre)
12.00 I nuovi frequentatori della montagna: conoscenza, consapevolezza e responsabilità (Ilaria Perusin)
12.15 Discussione
Pranzo
III° SESSIONE A CURA DELLA SOCIETÀ ITALIANA
DI IGIENE E SANITÀ PUBBLICA
(Moderatori: Antonio Ferro, Maurizio del Greco)
13.45 Il ritorno del lupo sul territorio alpino: criticità e prospettive (Sandro Brugnoli)
14.00 L’orso in Trentino e le interazioni con l’uomo (Paolo Zanghellini)
14.15 Igiene alimenti e bevande nei Rifugi Alpini della PAT (Giuseppina Pezzarossi, Fabrizio Casna)
14.35 Il Rifugio alpino come presidio per la riduzione del rischio attraverso l’uso dei DAE, funzione dei rifugisti e cassetta dei farmaci (Giancelso Agazzi)
14.50 Le cimici dei materassi. Il rischio attuale in Trentino e le misure di prevenzione (Filippo Angeli)
15.05 Montagna addomesticata = frequentazione deresponsabilizzata? (Luca Gibello)
15.20 L’approvvigionamento e utilizzo dell’acqua in un rifugio alpino (Jacopo Bernard)
15.35 Discussione
16:00 Chiusura del Convegno