Educazione Continua in Medicina
BULLISMO E SALUTE INFANTILE: PREVENZIONE E INTERVENTO
7 GIUGNO 2025
Opera Immacolata Concezione, ONLUS
Via Toblino 53, Padova
Id Ecm 454279 crediti 4
PROVIDER 634
Segreteria Organizzativa
via Einaudi 74, 30174 VENEZIA,
e-mail: c.tonicello@im-italianmade.com
www.im-italianmade.com
Tel. 3757706699
ID ECM 454279 crediti 4
Metodologie didattiche prevalenti
Verranno privilegiate tecniche di apprendimento attivo e di confronto e modalità didattiche interattive. Il processo di apprendimento è facilitato dall’utilizzo di casi didattici. Delle lezioni di sintesi richiameranno e rinforzeranno le conoscenze emerse durante la discussione dei casi.
Verifica dell’apprendimento
questionario di valutazione finale a risposte multiple
Destinatari
100 medici pediatri di famiglia della provincia di Padova (FIMP-APREF)
Data Sabato 7 Giugno 2025
Sede Opera Immacolata Concezione, ONLUS. Via Toblino 53, Padova
Tipologia RESIDENZIALE
Partecipazione gratuita, necessaria l’iscrizione dal modulo sottostante (dopo il programma)
Obiettivo nazionale/regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l’attività Formativa: 3. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI/DIAGNOSTICI/RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA - PROFILI DI CURA
Razionale
Il bullismo e il cyberbullismo sono caratterizzati da manifestazioni violente e intenzionali, di tipo verbale, fisico, sociale, ripetute nel tempo da parte di un singolo o da più persone, anche online (cyberbullismo).
Le evidenze disponibili sugli effetti negativi sulla salute, intesa nel senso più ampio del termine, dimostrano quanto il fenomeno sia da considerare un serio problema di salute pubblica.
l bullismo è associato a problemi di salute nel periodo adolescenziale che includono disturbi d’ansia e dell’umore, ideazione suicidaria, autolesionismo e disturbi da deficit di attenzione e da comportamento dirompente (disturbo da deficit di attenzione/iperattività, disturbo della condotta, disturbo oppositivo-provocatorio), ma è anche associato a un maggior rischio di soffrire di disturbi correlati ad abuso e dipendenza da alcol e/o sostanze psicoattive.
Il fenomeno del bullismo impone che grande attenzione sia posta alle persone coinvolte che, solo apparentemente, sono la vittima e l’autore del gesto. Testimoni, genitori, insegnanti, amici, pediatri, sono tutte figure con un ruolo potenzialmente decisivo per intercettare, sostenere e interrompere una azione fisicamente e psicologicamente dolorosa.
Per tale ragione è necessario realizzare azioni sinergiche di prevenzione e di intervento precoce.
Partendo da questi presupposti abbiamo pensato e realizzato questo corso di formazione in collaborazione con il personale di polizia ipotizzando una modalità di collaborazione fattiva che condivideremo nel corso dell’evento.
Obiettivi Formativi
Fornire ai pediatri gli strumenti necessari per riconoscere, prevenire e affrontare il bullismo in ambito pediatrico.
Individuare e condividere i segnali precoci.
Individuare risorse e condividere strategie di intervento.
Dr. Giuseppe Maria Iorio- Primo Dirigente della Polizia di Stato - Dirigente della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Padova
Dr. Michele Zonno- Vice Questore della Polizia di Stato - Vice Dirigente della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Padova
Dr Rossella Scarso - Master di I livello in Bullismo e Cyberbullismo: tecniche di intervento e prevenzione
Dott.ssa Lorena Pisanello, Pediatra di Libera Scelta
Dott.ssa Renza Granzon, Pediatra di Libera Scelta
Ore 8.00 – 8.30
Arrivo dei partecipanti e registrazione
Ore 8.30 - 9.15
Saluti e presentazione dell’evento e dei docenti
Lorena Pisanello
Il bullismo ed i suoi volti
Docente: Rossella Scarso
Ore 9.15 – 10.15
Il Ruolo del Pediatra nella Rilevazione del Bullismo
Docenti: Lorena Pisanello, Renza Granzon
Ore 10.15 - 10.30 Coffee break
Ore 10.30 - 11.30
Strategie di Prevenzione e Intervento
Docenti: Michele Zonno, Giuseppe Maria Iorio
Ore 11.30 - 12.30
Risorse e Strumenti per i Pediatri
Docenti: Michele Zonno, Giuseppe Maria Iorio, Rossella Scarso, Renza Granzon, Lorena Pisanello
Ore 12.30 - 13.00
Questionario di valutazione dell’evento e verifica dell’apprendimento
Docente: Lorena Pisanello