top of page
sfondo blu
1874551f694432b4f3fe3e250799cfa5_SICuPP_Logov1.png

7º CONGRESSO REGIONALE SICUPP SEZIONE VENETO
9 SETTEMBRE 2023

 

Informazioni Generali


Data: sabato 9 Settembre 2023

 

Sede: Istituto di Ricerca Pediatrica - Fondazione “Città della Speranza” Corso Stati Uniti 4. 35127 Padova

Responsabile scientifico: Angela Pasinato

Faculty: BARALDI EUGENIO / BONADIES LUCA / CANANZI MARA / DONÀ DANIELE / VIDAL ENRICO / ZANCONATO STEFANIA


P.C.O. Cinzia Tonicello


Segreteria Organizzativa 

 

 

 

I.M. ITALIAN MADE Health Services - e-mail: c.tonicello@im-italianmade.com 

 

Provider: 634     

Evento: RES

Destinatari 100: MEDICO CHIRURGO disciplina PEDIATRIA, PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA

 

Partecipazione gratuita, obbligatoria iscrizione sul sito www.im-italianmade.com

Obiettivo: 3. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI/DIAGNOSTICI/RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA - PROFILI DI CURA

 

Razionale:

Conoscere per riconoscere
Le conoscenze in ambito medico si modificano, amplificano velocemente, più in alcuni settori che in altri. Alcune patologie, per la pediatria di famiglia, rimangono ai margini della attività professionale per la loro relativa scarsa frequenza, ma non per questo devono essere lasciate in secondo ordine.

E’ doveroso che il pediatra sia al corrente delle novità negli ambiti nei quali più frequentemente esplicita la sua attività professionale, ma  contemporaneamente deve anche essere a conoscenza di quelle patologie che più di rado incontrerà durante tutto il suo percorso.

Programma

8.30-9.00: Benvenuti al VI congresso SICuPP VENETO

  

Sessione 1: Pneumo-Allergologia Pediatrica
Moderatori: Dott.ssa Cathia Creuso, Dott. Roberto Gallo


9.00-9.30: Le nuove linee guida Italiane sulla bronchiolite e le novità sulla prevenzione. Prof. Eugenio Baraldi, Università di Padova

 

9.30-10.00: Le novità in Pneumo-Allergologia Pediatrica. Dal wheezing in età prescolare all’asma. Dott.ssa Stefania Zanconato, Università di Padova

 

10.00-10.30: Prematurità e BPD: tutto cio’ che il pediatra dovrebbe sapere. Dottor Luca Bonadies, Università di Padova

10.30-10.50: Discussione

10.50-11.10: Coffee break

 

Sessione 2: Le informazioni che non devono mancare nel bagaglio del pediatra
Moderatori: Dott.ssa Sara Bozzetto, Dott.ssa Angela Pasinato


11.10-11.30: Patologia epatica e pancreatica in pediatria. Dott.ssa Mara Cananzi, Università di Padova


11.30-11.50: Patologia renale con possibili esiti a distanza. Dottor Enrico Vidal, Università di Padova


11.50-12.10: Discussione

 

Sessione 3: Infettivologia
Moderatori: Dott.ssa Marialuisa Zuccolo, Dott. Lorenzo Stocchero


12.10-12.30: La vaccinazione per l’influenza in pediatria: universale o solo su pazienti selezionati? Dottor Daniele Donà, Università di Padova


12.30-13.00: L’epidemia di malattie da Streptocco Beta Emolitico di gruppo A. Dottor Daniele Donà, Università di Padova


13.00-13.20: Discussione


13.20-13.30: Test di valutazione finale

Faculty:

BARALDI EUGENIO
BONADIES LUCA
BOZZETTO SARA
CANANZI MARA
CREUSO CATHIA
DONÀ DANIELE
GALLO ROBERTO
STOCCHERO LORENZO
VIDAL ENRICO
ZANCONATO STEFANIA
ZUCCOLO MARIA LUISA

 

imlogorosaviola.png
bottom of page