
IIº Convegno Nazionale di Medicina di Montagna
La Medicina di Montagna e il Cambiamento climatico
9 e 10 Giugno 2023
Paladolomiti - Piazza S. Giacomo 38086 Pinzolo Trento
ID ECM 380227 crediti 7






Razionale
Il cambiamento climatico impatta in maniera sempre più importante nelle zone di montagna, ove gli equilibri della natura e le interazioni fra questa e la presenza umana sono da sempre molto fragili. La frequentazione delle nostre montagne e i viaggi sulle montagne del mondo sono in costante aumento soprattutto dopo la pandemia, allorché la montagna è diventata ancor di più richiamo per le sue peculiarità di natura incontaminata, di spazi aperti, di turismo sostenibile. Le Società Scientifiche che si occupano di salute in montagna a 360°, attente agli aspetti legati al turismo ma anche alla salute delle popolazioni residenti e dei lavoratori, hanno deciso di ritrovarsi in questo convegno per interrogarsi di fronte alle nuove sfide che si pongono con sempre più incalzante urgenza, affrontando le problematiche della medicina di montagna e sanità pubblica in maniera globale ed integrata.
Obiettivo nazionale/regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l’attività Formativa: DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA - PROFILI DI CURA
Informazioni Generali
Provider: Ideas Group 352
Data e durata: 9 e 10 Giugno 2023, ore 11
Sede: Paladolimiti - Piazza S. Giacomo 38086 Pinzolo Trento
Responsabile scientifico: Dott. Antonio Prestini
Segreteria scientifica:
Azienda Provinciale per i servizi sanitari
Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva
Società Italiana di Medicina dei viaggi
Società Italiana di Medicina di Montagna
P.C.O. Cinzia Tonicello
Segreteria Organizzativa
I.M. ITALIAN MADE, via Einaudi 74, 30174 VENEZIA, e-mail: c.tonicello@im-italianmade.com
Destinatari 200
Assistente Sanitario, Farmacista, Infermiere, Medico Chirurgo (TUTTE LE DISCIPLINE), Tecnico prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Veterinario
Metodologie didattiche prevalenti: serie di relazioni su tema preordinato, confronto dibattito tra pubblico
ed esperto/i guidato da un conduttore (l’”esperto risponde”).
Metodo di verifica dell’apprendimento: questionario di valutazione a risposte multiple
Tipologia RESIDENZIALE
Partecipazione gratuita, obbligatoria iscrizione sul sito www.im-italianmade.com

MODERATORI E RELATORI
DOTT. AGREITER MANUEL - Guida Alpina. Gestore Rifugio Kostner al Vallon- Alta Badia – Bz DOTT.SSA BERGAMO ANTONELLA SIMeM - Commissione Medica SAT - Trento DOTT.SSA BETTA MARTA - Pediatra di libera scelta - Riva del Garda (TN) DOTT. BONASONI PAOLO Research Director CNR - National Research Council ISAC - Institute of Atmospheric Sciences and Climate DOTT. CAINELLI WALTER Presidente CNSAS Trentino DOTT. CANALE GIANNI Presidente del Collegio delle Guide Alpine della Provincia di Trento PROF.SSA CAPELLI GIOIA Direttore Centro di referenza nazionale e Centro di collaborazione WOAH er la ricerca scientifica sulle malattie infettive nell’interfaccia uomo/animale Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie DOTT. CAVANA MARCO Direttore U.O.C. Anestesia/Rianimazione e Medicina Peri-operatoria - Ospedale di Arco DOTT. CINQUETTI SANDRO Direttore del Servizio igiene e sanità pubblica (Sisp – Belluno) PROF.SSA COGO ANNALISA - Direttore Sanitario dell’Istituto Pio XII - Misurina BL ING. DE COL RAFFALE Dirigente Generale UMST grandi opere e ricostruzione DOTT. DE LA PIERRE FRANZ Medico Direttore f.f. S.C. Geriatria DOTT.SSA FALLA MARIKA Department of Neurology/Stroke Unit, Provincial Hospital of Bolzano (SABES-ASDAA), Bolzano/Bozen, Italy; Lehrkrankenhaus der Paracelsus Medizinischen Privatuniversität DOTT. FERRO ANTONIO Direttore Generale APSS - TRENTO DOTT.SSA FILIPPI LORENA - Pediatra di Libera Scelta – San Michele all'Adige DOTT. FOSSON JEAN PIERRE Segretario generale di Fondazione Montagna sicura DOTT. GIACON TOMMASO ANTONIO Assegnista di Ricerca in Fisiologia Ambientale DOTT. LEONARDI LUCA - Guida Alpina. Gestore Rifugio Ai Brentei TRE VILLE TN DOTT. LEONARDI MICHELE Gestore Rifugio Ai Brentei TRE VILLE TN DOTT. MARCHIORI FRANCESCO Dirigente medico, unita operativa servizio e igiene pubblica Aulss 9 verona DOTT.SSA NERI SIMONETTA Titolare e Direttore Responsabile Tecnico – Professionale - Farmacia Salus – Reggio Calabria DOTT.SSA OBBER FEDERICA Veterinaria ricercatrice presso il Centro Specialistico Fauna Selvatica - U.O Ecopatologia SCT2 Belluno IZSVe DOTT. PAOLI NICOLA Medico Medicina Generale . Trento DOTT.SSA POLVARA DONATELLA Direttrice Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Batteriologia DOTT.SSA PRATALI LORENZA Presidente SiMeM - Pisa DOTT. PRESTINI ANTONIO Dipartimento Prevenzione. APSS Trento. Guida Alpina) DOTT. ROSSANESE ANDREA Vice-Presidente, Società Italiana Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni (SIMVIM) DOTT. STRAPAZZON GIACOMO Eurac - Bolzano DOTT. TAINO GIUSEPPE Medico di Medicina del Lavoro - Unità operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro (UOOML), Fondazione Salvatore Maugeri di Pavia. DOTT. TOMASI ALBERTO Presidente SimVim - Lucca DOTT. VINANTE DONATO Pediatra di libera scelta – Cavalese TN DOTT.SSA ZUCCALI MARIA GRAZIA Direttrice Dipartimento Prevenzione - APSS – Trento
Programma
Venerdì 9 Giugno 13:30
Apertura convegno e saluti Autorità
Sindaco di Pinzolo
Assessore al turismo
Assessore alla Salute
Antonio Ferro
Direttore Generale Apss e past President Siti
Martino Peterlongo
Presidente Nazionale Guide Alpine
Iª sessione a cura di Società Italiana di Medicina di Montagna
Moderatori: Lorenza Pratali e Giacomo Strapazzon
14:00 Sanità Pubblica e Montagna (Sandro Cinquetti)
14:20 I segni del Cambiamento climatico (Paolo Bonasoni)
14:40 Ghiacciai e cambiamento climatico (Jean Pierre Fosson)
15:00 Epicrisi sull’incidente sulla Marmolada dell’agosto 2022: cosa abbiamo appreso?
(Raffaele De Col/ Walter Cainelli)
15:20 Come sta cambiando la frequentazione in montagna con il cambiamento climatico: suggerimenti e strategie alla base della consapevolezza per la sua frequentazione (Gianni Canale)
15:40 Question time
16:00 Coffee Break
16:20 da 0 a 14 anni: la montagna per tutti (Lorena Filippi)
16:40 L’anziano in montagna: Consigli del Geriatra (Franz de la Pierre)
17:00 Il cardiopatico in montagna (Lorenza Pratali)
17:20 Il paziente neurologico in montagna (Marika Falla)
17:40 Paziente Pneumologico in montagna (Annalisa Cogo)
18:00 Danni alla pelle (Antonella Bergamo)
18:20 Question time
Sabato 10 Giugno
IIª sessione a cura di: Società Italiana di Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni
In preparazione al viaggio - parte generale
Moderatore: Marco Cavana
08:30 La prevenzione vaccinale nelle aree alpine (Maria Grazia Zuccali)
08:50 Consigli nutrizionali al frequentatore della montagna (Donatella Polvara)
09:10 Il farmacista nella preparazione di chi va in montagna (Simonetta Neri)
09:30 Question time
In preparazione al viaggio - parte speciale
Moderatore: Antonio Prestini
09:45 Specificità della consulenza per un viaggio “wild” (Andrea Rossanese)
10:10 Vaccini per viaggiare in salute in tutto il mondo (HPV, ROSOLIA, PAROTITE, MORBILLO, DIFTERITE, TETANO, PERTOSSE, MENINGITE, PNEUMOCOCCO) (Alberto Tomasi)
10:35 Question time
10:50-11:00 Coffee break
Una finestra su alcuni problemi durante il viaggio
Moderatore: Alberto Tomasi
11:00 Focus sulla rabbia tra passato, presente e futuro (Francesco Marchiori)
11:20) Effetti della temperatura (Tommaso Antonio Giacon)
One Health: l’angolo del veterinario
Moderatore: Andrea Rossanese
11:40 Le parassitosi in ambiente alpino (Federica Obber)
12:00 Zoonosi e cambiamento climatico (Gioia Capelli)
12:20 Question time
12:50 Pausa pranzo
IIIª Sessione a cura di: Società Italiana Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica
Moderatori: Antonio Ferro - Marta Betta
14:00 Il medico di famiglia nelle aree montane (Nicola Paoli)
14.20 Il pediatra nelle valli montane (Donato Vinante)
14.40 Le problematiche nella gestione di un rifugio (Manuel Agreiter)
15.00 Rifugi alpini e cambiamenti climatici: aspetti igienico-sanitari e di sostenibilità ambientale (Antonio Prestini)
15.20 Lavori di ristrutturazione di un rifugio in quota. Il punto di vista del gestore (Luca Leonardi, Michele Leonardi)
15:40 La medicina del Lavoro in Montagna (Giuseppe Taino)
16.00 Question time e conclusioni
16.30 Questionario ECM/Gradimento
16:45 Chiusura del Convegno