top of page

19° Convegno Regionale di Formazione
per i Pediatri di Famiglia del Veneto
1 ottobre 2022
Auditorium Fondazione O.I.C. onlus
Via Toblino 53 – Padova

EVENTO RES
ID ECM i358633 crediti 5,5

Centro Studi per la Formazione e la Ricerca

in Pediatria territoriale

fimp 2.png

FIMP Veneto
Federazione Italiana
Medici Pediatri

Lago nebbioso

Presidenti del Convegno: 

Mattia Doria, presidente CESPER
Vito Francesco D’Amanti, presidente FIMP Veneto

Obiettivo nazionale/regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l’attività Formativa:

20. TEMATICHE SPECIALI DEL SSN E SSR ED A CARATTERE URGENTE E/O STRAORDINARIO INDIVIDUATE DALLA CN ECM PER FAR FRONTE A SPECIFICHE EMERGENZE SANITARIE


Razionale:

Il Pediatra di famiglia si prende cura della salute del bambino dalla nascita all’adolescenza. In quest’arco temporale egli ha modo di attivare percorsi di prevenzione e azioni di intervento su molteplici situazioni patologiche.
Il Convegno di quest’anno intende fare il punto, alla luce delle evidenze oggi disponibili, sia su alcune situazioni di frequente riscontro nella pratica clinica corrente sia su quelle che si presentano meno spesso per condividerne le strategie di riconoscimento, intervento ed eventuale invio allo specialista d’organo di riferimento.

INFORMAZIONI GENERALI
Responsabile Scientifico: Mattia Doria
Segreteria Scientifica: Eva Alfieri, Barbara Andreola, Marco Balzani, Monica Benedetti, Paola Bonato, Mattia Doria, Maria Silvia Greggio, Massimo Pasqualini, Lorena Pisanello, Franco Pisetta, Franco Raimo, Sebastiano Rizza, Bruno Ruffato, Valentina Savio, Rita Signorini

 

Segreteria Organizzativa:

 

 


Piazza Insurrezione 8/B, Cadoneghe (Padova)
Sig.ra Cinzia Tonicello, segreteria@cesper.org


Provider: FIMP id 634

FACULTY
ANDREOLA BARBARA  / BALDO VINCENZO / BALZANI MARCO / BENEDETTI MONICA / BONATO PAOLA / D'AMANTI VITO FRANCESCO / DI SALVO GIOVANNI / DORIA MATTIA / FINOTTI ELENA / FUSCO FABRIZIO / GATTA MICHELA / GREGGIO MARIA SILVIA / LUBRANO PAOLO / MALORGIO EMANUELA / MISCIOSCIA MARINA / PASQUALINI MASSIMO / PISANELLO LORENA / PISETTA FRANCO / RAIMO FRANCESCO / RIZZA SEBASTIANO / ROSAFIO CRISTIANO / RUFFATO BRUNO / SARI MARIANNA / SIGNORINI RITA / SOFFIATI FRANCESCO


Data: 1/10/2022, ore totali 7

 

Sede: Auditorium Fondazione O.I.C. onlus Via Toblino 53 – Padova

 

Destinatari: 200

 

Professione - Discipline
MEDICO CHIRURGO - PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA); PEDIATRIA
ASSISTENTE SANITARIO - ASSISTENTE SANITARIO

INFERMIERE PEDIATRICO – INFERMIERE PEDIATRICO
INFERMIERE – INFERMIERE

Partecipazione: gratuita, obbligatoria iscrizione sul sito www.cesper.org

PROGRAMMA

8:30-8:50 Registrazione dei partecipanti
8.50-9.00 Presentazione e inaugurazione del Convegno, Mattia Doria


Sessione 1: COSA C’E’ DI NUOVO
Presiede: Vito Francesco D’Amanti
Conducono e moderano: Barbara Andreola e Franco Raimo


9:00-9:20
Il documento GINA e il pediatra di famiglia: la gestione della sintomatologia asmatica prima dei 6 anni
Monica Benedetti, pediatra Verona


9:20-9:40
Il nuovo PDTA Asma della Regione del Veneto: dal “chi fa cosa” al “cosa si fa”
Marco Balzani, pediatra Venezia


9:40-10:00
Le sinusiti ricorrenti nel bambino: come riconoscerle e come gestirle
Marianna Sari, otorinolaringoiatra Padova


10:00-10:15
Discussione guidata dai moderatori

Sessione 2: COVID e dintorni
Presiede: Fabrizio Fusco
Conducono e moderano: Maria Silvia Greggio e Rita Signorini


10:20-10:40
Quando il COVID-19 è una questione di cuore…
Giovanni Di Salvo, pediatra cardiologo Padova


10:40-11:00
Le implicazioni psicologiche e psicopatologiche della pandemia nei bambini
Elena Finotti, neuropsichiatra infantile Vicenza


11:00-11:15
Discussione guidata dai moderatori

Sessione 3: PEDIATRIA OGGI E DOMANI
Presiede: Francesco Soffiati
Conducono e moderano: Paola Bonato


11:20-11:40
“Stay hungry, stay foolish”: la Telemedicina e la Medicina Digitale per il pediatra di famiglia
Cristiano Rosafio, pediatra Modena


11:40-11:50

Discussione guidata dai moderatori


11:50-12:10

L’età dei vampiri: il fenomeno del “vamping” tra i preadolescenti e gli adolescenti di oggi
Emanuela Malorgio, pediatra Torino


12:10-12:20 

Discussione guidata dai moderatori


12:20:12:40
Latti speciali di oggi e di domani
Lorena Pisanello, pediatra Padova


12:40-12:50 

Discussione guidata dai moderatori


12:50:13:30
Dall’identità di genere alla disforia di genere
Michela Gatta, neuropsichiatra infantile Padova
Marina Miscioscia, psicologa Padova


13:15-13:30

Discussione guidata dai moderatori

PAUSA

Sessione 4: VACCINANDO... IN VENETO
Presiede: Franco Pisetta
Conducono e moderano: Massimo Pasqualini e Sebastiano Rizza


14:45-15:15
L’RSV e la Bronchiolite di oggi e di domani
Mattia Doria, pediatra Venezia


15:15-15:45
Quali strategie vaccinali per COVID e FLU nell’autunno-inverno 2022/23
Paolo Lubrano, pediatra Udine


15:45-16:15
Il nuovo calendario nazionale vaccini e quello regionale: che cosa cambia per co- somministrazioni dei vaccini e vaccinazioni anti-meningococco (B e ACWY)?
Vincenzo Baldo, igienista Padova


16:15-16:45
Cosa abbiamo fatto e cosa possiamo fare per le vaccinazioni da iniziare presto (Rotavirus) e per le vaccinazioni da recuperare (MenB e HPV)
Bruno Ruffato, pediatra Vicenza


16:45-17:00

Discussione guidata dai moderatori


17:00-17:15 Questionario Finale


17:15 Chiusura lavori

 

CESPER TRANSPARENTE.png
bottom of page