19° Convegno Regionale di Formazione
per i Pediatri di Famiglia del Veneto
01/10/2022
Opera Immacolata Concezione, Via Toblino 53 - PADOVA
EVENTO RES e FAD
ID ECM in fase di accreditamento

Presidenti del Convegno:
in attesa di conferma
Obiettivo nazionale/regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l’attività Formativa:
in attesa di conferma
Razionale:
in attesa di conferma
Obiettivi Educativi:
Al termine del corso il discente sarà in grado di definire:
in attesa di conferma
Destinatari:
pediatri di famiglia, pediatri, infermieri, assistenti sanitarie
PROGRAMMA PRELIMINARE
8:30-8:50 Registrazione dei partecipanti
8.50-9.00 Inaugurazione del Convegno
Sessione 1: COSA C’E’ DI NUOVO
Presiede: in attesa di conferma
Conducono e moderano: in attesa di conferma
9:00-9:20 Il documento GINA e il pediatra di famiglia: la gestione della sintomatologia asmatica prima dei 6 anni
Monica Benedetti, pediatra Verona
9:20-9:40 Il nuovo PDTA Asma della Regione del Veneto: dal “chi fa cosa” al “cosa si fa”
Marco Balzani, pediatra Venezia
9:40-10:00 Le sinusiti ricorrenti nel bambino: come riconoscerle e come gestirle
Marianna Sari, otorinolaringoiatra Padova
10:00-10:20 Discussione guidata dai moderatori
Sessione 2: COVID e dintorni
Presiede: in attesa di conferma
Conducono e moderano: in attesa di conferma
10:20-10:40 Quando il COVID-19 è una questione di cuore…
Giovanni Di Salvo, pediatra cardiologo Padova
10:40-11:00 Le implicazioni psicologiche e psicopatologiche della pandemia nei bambini
Elena Finotti, neuropsichiatra infantile Vicenza
11:00-11:20 Discussione guidata dai moderatori
Sessione 3: PEDIATRIA OGGI E DOMANI
Presiede: in attesa di conferma
Conducono e moderano: in attesa di conferma
11:20-11:40 “Stay hungry, stay foolish”: la Telemedicina e la Medicina Digitale per il pediatra di famiglia
Cristiano Rosafio, pediatra Modena
11:40-11:50 - Discussione guidata dai moderatori
11:50-12:10 L’età dei vampiri: il fenomeno del “vamping” tra i preadolescenti e gli adolescenti di oggi
Emanuela Malorgio, pediatra Torino
12:10-12:20 - Discussione guidata dai moderatori
12:20:12:40 Latti speciali di oggi e di domani
Claudio Maffeis, pediatra nutrizionista Verona
12:40-12:50 - Discussione guidata dai moderatori
12:50:13:30 Dall’identità di genere alla disforia di genere
Michela Gatta, neuropsichiatra infantile Padova
Marina Miscioscia, psicologa Padova
13:15-13:30 Discussione guidata dai moderatori
PAUSA
Sessione 4: VACCINANDO... IN VENETO
Presiede: in attesa di conferma
Conducono e moderano: in attesa di conferma
14:45-15:15 Quali strategie vaccinali per COVID e FLU nell’autunno-inverno 2022/23
Paolo Lubrano, pediatra Pordenone
15:15-15:45 Il Piano Nazionale Prevenzione, il nuovo calendario nazionale vaccini e quello regionale: che cosa cambia?
Vincenzo Baldo, igienista Padova
15:45-16:15 Cosa abbiamo fatto e cosa possiamo fare per le vaccinazioni da iniziare presto (Rotavirus) e per le vaccinazioni da recuperare (MenB e HPV)
Bruno Ruffato, pediatra Vicenza
16.15-16.30 Discussione guidata dai moderatori
Relatori e Moderatori: in attesa di conferma
Responsabile Scientifico: Mattia Doria
Segreteria Scientifica: Eva Alfieri, Barbara Andreola, Marco Balzani, Monica Benedetti, Paola Bonato, Mattia Doria, Maria Silvia Greggio, Massimo Pasqualini, Lorena Pisanello, Franco Pisetta, Franco Raimo, Sebastiano Rizza, Bruno Ruffato, Valentina Savio, Rita Signorini
Segreteria Organizzativa:
CESPER
e-mail: c.tonicello@im-italianmade.com
Destinatari: RES 200 PAX E FAD 500 PAX
Partecipazione: gratuita ma necessaria l’iscrizione on line