
NON È MAI TROPPO TARDI
PER CONTRASTARE IL CERVICOCARCINOMA
VACCINAZIONE HUMAN PAPILLOMA VIRUS E SCREENING CONTRO I TUMORI DELLA CERVICE UTERINA
Trento 26 novembre 2022
Auditorium Palazzina D, Centro Servizi Sanitari, Viale Verona
ID ECM 364602 CREDITI 7, 8
.png)


Obiettivo nazionale/regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l’attività Formativa 20. TEMATICHE SPECIALI DEL SSN E SSR ED A CARATTERE URGENTE E/O STRAORDINARIO INDIVIDUATE DALLA CN ECM PER FAR FRONTE A SPECIFICHE EMERGENZE SANITARIE
Razionale
il cancro della cervice uterina, pur essendo una malattia prevenibile mediante la vaccinazione e trattabile, se diagnosticata precocemente, si conferma in Italia al quinto posto tra i tumori più frequenti nelle donne di età compresa fra 0 e 49 anni, rappresentando l’1,3% di tutti i tumori nel sesso femminile.
Inoltre, l’infezione da HUMAN PAPILLOMA VIRUS è associata allo sviluppo di numerosi altri tumori del distretto uro-genitale (vulva, vagina, pene, ano) e testa-collo (orofaringe), nonché di lesioni benigne ma dal notevole impatto sulla qualità della vita, come i condilomi ano-genitali. Ciò aggrava ulteriormente il carico di malattia prodotto da questa infezione.
Il dodicesimo anno di vita è l’età preferibile per l’offerta attiva della vaccinazione a ragazze e ragazzi con l’obiettivo di immunizzare gli adolescenti e di garantire loro la massima protezione da tutte le patologie HUMAN PAPILLOMA VIRUS correlate. In Provincia di Trento la vaccinazione di recupero (catch up) è raccomandata e offerta gratuitamente fino ai 18 anni a tutti coloro che non si sono vaccinati o che non hanno completato il ciclo vaccinale per contribuire attraverso la diminuzione della circolazione del a ridurre il carico di malattia HUMAN PAPILLOMA VIRUS correlata.
Per recuperare la mancata adesione delle ragazze fino ad oggi interessate dalla chiamata attiva vogliamo proporre di utilizzare l’invito allo screening del cervicocarcinoma come opportunità per l’offerta della vaccinazione HUMAN PAPILLOMA VIRUS con mantenimento della gratuità dell’offerta. Questo obiettivo sarà tracciato nella nostra provincia condividendo un protocollo operativo per le giovani donne con i consultori.
Informazioni Generali
Data e durata: 26/11/2022, 1 giorno di 6 ore formative
Sede: Trento. Auditorium Palazzina D, Centro Servizi Sanitari, Viale Verona
Presidente del Convegno: Maria Grazia Zuccali
Responsabili scientifici: Francesco Pizzo, Maria Grazia Zuccaro, William Mantovani
Faculty
BALDO VINCENZO / BALSAMO MICHELE / BARBARESCHI MATTIA / BRAGANTINI EMMA / BRUNELLO ANDREA / CONVERSANO MICHELE / CRISTOFOLINI MARIO / FATEH-MOGHADAM PIROUS / FERRO ANTONIO / GENTILINI MARIA / GIORGI ROSSI PAOLO / MANTOVANI WILLIAM / PAGAN ALESSIO / PIZZO FRANCESCO / RUSCITTI GIANCARLO / SPERTINI SILVIA / TADDEI FABRIZIO / VITTADELLO FABIO / ZAPPA MARCO / ZERNER FLORIAN / ZUCCALI MARIA GRAZIA / ZUCCARO MARIA GRAZIA
P.C.O. Cinzia Tonicello
Segreteria Organizzativa
Piazza Insurrezione 8/B, Cadoneghe (Padova)
segreteria@cesper.org
Provider 652
Metodologie didattiche prevalenti serie di relazioni su tema preordinato, confronto/dibattito tra
pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l’esperto risponde), tavola rotonda
Destinatari 100
PROFESSIONE DISCIPLINA
MEDICO CHIRURGO: ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; ANGIOLOGIA; CARDIOLOGIA; DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA; EMATOLOGIA; ENDOCRINOLOGIA; GASTROENTEROLOGIA; GENETICA MEDICA; GERIATRIA; MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO; MALATTIE INFETTIVE; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE; MEDICINA INTERNA; MEDICINA TERMALE; MEDICINA AERONAUTICA E SPAZIALE; MEDICINA DELLO SPORT; NEFROLOGIA; NEONATOLOGIA; NEUROLOGIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE; ONCOLOGIA; PEDIATRIA; PSICHIATRIA; RADIOTERAPIA;
REUMATOLOGIA; CARDIOCHIRURGIA; CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE; CHIRURGIA PEDIATRICA; CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA; CHIRURGIA TORACICA; CHIRURGIA VASCOLARE; GINECOLOGIA E OSTETRICIA; NEUROCHIRURGIA;
OFTALMOLOGIA; ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA; OTORINOLARINGOIATRIA; UROLOGIA; ANATOMIA PATOLOGICA; ANESTESIA E RIANIMAZIONE; BIOCHIMICA CLINICA; FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA; LABORATORIO DI GENETICA MEDICA;
MEDICINA TRASFUSIONALE; MEDICINA LEGALE; MEDICINA NUCLEARE; MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA; NEUROFISIOPATOLOGIA; NEURORADIOLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO- CLINICHE E MICROBIOLOGIA); RADIODIAGNOSTICA;
IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA; IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE; MEDICINA DEL LAVORO E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; PEDIATRIA (PEDIATRI DI
LIBERA SCELTA); SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETETICA; DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO; ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI DI BASE; AUDIOLOGIA E FONIATRIA; PSICOTERAPIA; CURE PALLIATIVE; EPIDEMIOLOGIA; MEDICINA DI COMUNITÀ;
MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA;
ASSISTENTE SANITARIO: ASSISTENTE SANITARIO
INFERMIERE: INFERMIERE
OSTETRICA/O: OSTETRICA/O
TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO: TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO
Partecipazione gratuita, obbligatoria iscrizione sul sito www.im-italianmade.com
Programma
09:30 Saluti Autorità
10:00 Introduzione alla giornata (Antonio Ferro, Francesco Pizzo e William Mantovani) B
Conducono: Fabrizio Taddei, Maria Grazia Zuccaro
10:10 Vaccinazione anti-HUMAN PAPILLOMA VIRUS in Italia - stato dell'arte (Vincenzo Baldo)
10:40 Determinanti di adesione alla vaccinoprofilassi e alla prevenzione secondaria negli adulti secondo PASSI (Pirous Fateh-Moghadam)
11:00 Discussione
11:20 Coffee break
11:30 Vaccino anti-HUMAN PAPILLOMA VIRUS e Screening per il Cervicocarcinoma. Una convivenza possibile? La strategia nel Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 (Marco Zappa)
12:00 Vaccinazione anti-HUMAN PAPILLOMA VIRUS nel setting ospedaliero per donne trattate DISPLASIA MODERATA/GRAVE (Michele Conversano)
12:25 Discussione
12:45 Pausa pranzo
Conducono: Mattia Barbareschi, Silvia Spertini
13:45 Impatto della vaccinazione sullo screening cervicale e nuove prospettive per la prevenzione del cervicocarcinoma (Paolo Giorgi Rossi)
14:15 Epidemiologia del cervicocarcinoma e dei tumori HUMAN PAPILLOMA VIRUS-correlati (Fabio Vittadello, Emma Bragantini)
14:45 Donne trattate per DISPLASIA MODERATA/GRAVE e vaccinazione anti-HUMAN PAPILLOMA VIRUS (Alessio Pagan)
15:05 Vaccinazione anti HUMAN PAPILLOMA VIRUS in Trentino Alto Adige (Maria Grazia Zuccaro, Maria Grazia Zuccali)
15:30 Screening cervicale in Trentino Alto Adige (Michele Balsamo, Maria A. Gentilini)
15:55 Tavola rotonda: Nella promozione della prevenzione contro le malattie infettive e i tumori
- il ruolo di:
1. Associazioni di Cittadini (Mario Cristofolini)
2. Comunicazione della scienza attraverso il teatro e lo storytelling (Andrea Brunello)
3. Azienda Sanitaria (Antonio Ferro)
4. Azienda Sanitaria Alto Adige (Florian Zerner)
5. Dipartimento Salute e Politiche Sociali Trento (Giancarlo Ruscitti)
16:40 Conclusioni: Antonio Ferro
16:50 Questionario di verifica dell'apprendimento apprendimento
17:00 Chiusura del Corso

