top of page
fondo web.png
ACP_LOGO.jpg

L’adolescente fuori dal suo centro:
il pediatra di fronte all’emergenza

Corso di formazione
12 novembre 2022
Novotel Venezia Mestre Castellana Via Alfredo Ceccherini, 21

Muro di cemento

Obiettivo nazionale/regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l’attività Formativa 

DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA - PROFILI DI CURA


Razionale

Secondo l’OMS dal 10 al 20% di bambini e adolescenti è affetto da disturbi mentali, tanto che le problematiche neuropsichiatriche sono oggi la principale causa di disabilità nei giovani, ed il suicidio è la seconda causa di morte nella fascia 15-29 anni.
A più di due anni dall’inizio della pandemia sono evidenti i danni prodotti dalle limitazioni alla vita sociale subite dagli adolescenti, non dimenticando che i disturbi neuropsichiatrici e le emergenze psichiatriche erano già in drammatica crescita prima di quel periodo.
Già dallo scorso anno si è andato manifestando un boom degli accessi al PS causati da emergenze psichiatriche, così come sono aumentati i disturbi ansiosi, quelli depressivi, le idee suicidarie, l’autolesionismo, il ritiro sociale, i disturbi del sonno.
In aggiunta, diverse survey confermano, in particolare nelle ragazze, il progressivo diffondersi di un atteggiamento pessimista verso il futuro e di una perdita di interesse per gli hobby usualmente coltivati.

OBIETTIVO GENERALE
Scopo di questo corso è fornire al pediatra gli strumenti necessari a saper gestire le crescenti problematiche dell’adolescente relativamente ai disturbi neuropsichiatrici, alle emergenze psichiatriche, al sonno, al rapporto con i device e i social.

 

OBIETTIVI SPECIFICI DEL CORSO
Al termine del corso i discenti avranno appreso e sviluppato competenze nell’ascolto, nella comunicazione e nel sostegno dell’adolescente e della sua famiglia, nell’individuazione dei casi fragili e a rischio, nella gestione delle più frequenti emergenze psichiatriche, nella diagnosi precoce dei più comuni disturbi mentali, compresi i fenomeni di ritiro sociale, nella conoscenza, prevenzione, diagnosi, trattamento ed eventuale invio ad un secondo livello dei disturbi relativi al sonno, nella sorveglianza e nella comunicazione di buone pratiche relative all’uso dei device e dei social.

Informazioni Generali
Data: 12/11/2022, 
Sede: Novotel Venezia Mestre Castellana Via Alfredo Ceccherini, 21, Mestre
Segreteria Scientifica: Dott. Paolo Moretti

Responsabile scientifico: Dott. Luca Ecclesio Livio


Faculty
Luisa Grazian, pediatra, neuropsichiatra infantile, Ospedale Ca’Foncello, Treviso
Tatiana Lai, psicologa, psicoterapeuta, Presidente The Net Onlus
Luisa Zerbinati: neuropsichiatra infantile Aulss3 Veneziana
Stefania Rampado: psicologa, psicoterapeuta, Ospedale Ca’Foncello, Treviso
Silvia Salcuni, psicologa, psicoterapeuta, Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione UniPd


Segreteria Organizzativa 

Cinzia Tonicello

www.im-italianmade.com segreteria@im-italianmade.com

Metodologie didattiche prevalenti B Serie di relazioni su tema preordinato, D


CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE (L'ESPERTO RISPONDE)

Metodo di verifica dell’apprendimento: Questionario di valutazione a risposte multiple


Destinatari 50

pediatri e pediatri di libera scelta, infermieri

Partecipazione gratuita per i soci in regola con la quota annuale ma necessaria l’iscrizione on line su: www.im-italianmade.com

Programma

8.45-9.00: Registrazione Partecipanti


9.00-10.00: Rel-azioni ai tempi dei social (Silvia Salcuni, Tatiana Lai)


10.00-10.15 Discussione


10.15-10.30: L’isolamento sociale: la narrazione di un genitore (Laura Besazza)


10.30-10.45 Discussione


10.45-11.00: coffee break


11.00-11.45: Le emergenze psichiatriche (Luisa Zerbinati)


11.45-12.00 Discussione


12.00-12.45 I disturbi del sonno nell’adolescente: perché non dormono più? ( Stefania Rampado,Luisa Grazian)


12.45-13.00: Discussione


13.00-13.15: Questionario di valutazione dell’apprendimento

logo-rosa-300x110.png
bottom of page