GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE:

1° CONVEGNO DI FORMAZIONE E PREVENZIONE

Sabato 16 novembre 2019

Aula Magna Ospedale San Bortolo
Vicenza


9:00-13:15



 

Provider:

Sede: Aula Magna Ospedale
San Bortolo – Viale Ferdinando
Rodolfi, 37, 36100 Vicenza VI

Segreteria Scientifica: Dr.ssa Stefania Innaurato

Segreteria Organizzativa:

Via Einaudi 74
30174 VENEZIA
Cinzia Tonicello
E-mail: c.tonicello@im-italianmade.com
Tel. 0413192806

Responsabile scientifico: Dr.ssa Stefania Innaurato

Durata: 16/11/2019, 1 giorno ore formative 4

Metodo di verifica dell’apprendimento:
test finale di valutazione dell’apprendimento

Numero di partecipanti previsto: 100

Destinatari: pediatri di libera scelta, pediatri ospedalieri,
medici di medicina generale, infermieri

Partecipazione: gratuita

Con il patrocinio di:

Il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete, evento che si rinnova dal 1991 su iniziativa dell’IDF – International Diabetes Federation allo scopo di sensibilizzare e informare l’opinione pubblica.
L’evento è promosso da tutte le società scientifiche internazionali legate alla patologia.
Il diabete mellito può favorire l’insorgenza di complicanze metaboliche e vascolari potenzialmente letali e costituisce la settima causa di morte negli Stati Uniti, con circa 160.000 decessi ogni anno. Il Diabete tipo 1 (T1DM) rappresenta il 5-10% di tutti i casi di diabete mellito nel mondo (il restante 90-95 %, è costituito dal tipo 2, tipico dell’adulto) ed è la forma di “disglicemia” in assoluto più frequente nell’età pediatrica ed adolescenziale.
Secondo un’indagine dell’International Diabetes Federation (IDF) viene diagnosticato ogni anno nel mondo in circa 65.000 bambini e adolescenti con tassi di incidenza variabili sulla base delle caratteristiche di predisposizione genetica e dei fattori di rischio ambientali presenti nelle diverse aree geografiche.
Il diabete di tipo 1 rappresenta la malattia endocrinologica più frequente in età pediatrica. Ogni anno in Italia circa 200 bambini sono ricoverati con diagnosi di diabete tipo 1 in chetoacidosi grave (DKA), condizione che mette a rischio la vita.

Scopo di ogni Servizio di Diabetologia Pediatrica è di mettere in campo tutte le risorse necessarie per ridurre la frequenza di DKA attraverso l`informazione e la formazione continua per i medici di medicina generale/pediatri di libera scelta, infermieri professionali, oltre alle campagne informative rivolte alla popolazione generale.

L’obiettivo principale del Convegno è pertanto quello di fornire un aggiornamento sulle principali tematiche riguardanti la realtà assistenziale del bambino diabetico a partire dall`approccio clinico all`iperglicemia occasionale e alla prevenzione della DKA, arrivando alla transizione del paziente pediatrico al Centro Antidiabetico.

BELLETTATO
BRUN
COMICI
COSTA
GABRIELLI
INNAURATO
PESAVENTO
SABBION
SCHIEVEN
SPANÒ
STRAZZABOSCO

MASSIMO
ELISABETTA
ALBERTO
SILVANA
CLAUDIA
STEFANIA
ROBERTA
ALBERTO
ELEONARDO
ALESSANDRA
MARCO

8.30-9.00: Registrazione e consegna kit congressuale

9.00-9.15: Saluti delle Autorità: Dr. Giovanni Pavesi – Direttore Generale
Dr. Bellettato – Direttore U.O.C di Pediatria

1° Sessione (9.15-10.45)

Moderatori: Dr. Massimo Bellettato, Dr. Marco Strazzabosco

9.15-9.40 “Diabete in età pediatrica: non solo tipo 1” (Dr.ssa Stefania Innaurato)

9.40-10.05 “Chetoacidosi diabetica: prevenzione e gestione da parte del MMG e PLS” (Dr. Alberto Sabbion)

10.05-10.30 “Approccio clinico-assistenziale all`iperglicemia occasionale” (Dr.ssa Roberta Pesavento)

10.30-10.45 Discussione

Coffee break 10.45-11.00

2° Sessione (11.00-12.55)

Moderatori: Dr. Eleonardo Schieven – Dr.ssa Silvana Costa

11.00-11.25 “Monitoraggi glicemici: presente e prospettive future” (Dr. Alberto Comici)

11.25-11.50 “La nutrizione nel bambino con diabete tipo 1” (Dr.ssa Claudia Gabrielli)

11.50-12.15 L’adolescente diabetico: “aspetti clinici e gestionali della transizione al CAD” (Dr.ssa Elisabetta Brun)

12.15-12.40 L’adolescente diabetico: aspetti psicologici (Dr.ssa Alessandra Spanò)

12.40-12.55 Discussione

12.55-13.15 Compilazione ECM e fine lavori

Informazioni legali e politica sulla privacy​

I testi, le informazioni, gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.

I’M Italian Made non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall’impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel proprio sito o per l’accesso o l’uso del materiale contenuto in altri siti.

La società I’M Italian Made (di seguito, complessivamente, la “Società”), in qualità di titolare autonomo del trattamento, informa che i dati personali degli interessati verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO UE 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicate nelle rispettive Informative privacy.

Titolare e responsabile del tratamento dei dati personali:
I’M Italian Made, con sede legale in via Genova n. 12, 30174, Mestre, P. IVA (di seguito “Titolare”), in qualità di Titolare del trattamento, tratterà i suoi dati personali forniti tramite il sito www.im-italianmade.com (di seguito “Sito”) in conformità a quanto stabilito dalla normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali e dalla presente Informativa.

Responsabile della protezione dei dati personali (RPD):
Il Titolare ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati personali (RPD) che può essere contattato al seguente indirizzo e-mail: c.tonicello@im-italianmade.com.

Oggetto e modalità del trattamento:
3.1. Il Titolare tratterà i dati personali da lei comunicati o legittimamente raccolti (“Dati Personali”). In particolare, possono essere oggetto di trattamento i seguenti Dati Personali:

3.1.1. Dati Identificativi: dati che permettono l’identificazione diretta, come i dati anagrafici (quali ad esempio nome, cognome, codice fiscale, partita IVA, indirizzo, ecc.), conferiti al Titolare e trattati ai fini della sottoscrizione e della gestione del contratto.

3.1.2. Dati di consumo: dati relativi alla fornitura e ai livelli di consumo registrati, raccolti ed elaborati nel corso della durata del contratto.

3.1.3. Dati Economici e Finanziari: dati necessari per i pagamenti (es. IBAN) o che provano l’esecuzione dei pagamenti (estremi identificativi dei pagamenti) e ogni altro dato relativo alla solvibilità e puntualità del cliente;

3.1.4. Dati di contatto: informazioni di contatto quali ad esempio numeri di telefono, fisso e/mobile, indirizzo email, forniti al Titolare in fase di sottoscrizione o nel corso della durata del contratto o acquisiti dal Titolare stesso, che consentono di contattarla ai fini della gestione dei rapporto contrattuale e/o per fornirle servizi adeguati alle Sue esigenze.

3.1.5. Dati dell’area riservata: dati richiesti in fase di registrazione, ove effettuata, e necessari per la fruizione dei relativi servizi offerti dalle società del Titolare accessibili da web tramite il Profilo Unico. Al momento della creazione del Profilo Unico, le sarà richiesto di fornire alcuni Dati Personali quali: nome, cognome, indirizzo email, numero di cellulare, codice fiscale.

3.1.6. Dati di navigazione: i sistemi informatici e telematici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito, ovvero dedicati al funzionamento e utilizzo delle APP rese disponibili dal Titolare, acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati (es. la data e l’ora dell’accesso, le pagine visitate, il nome dell’Internet Service Provider e l’indirizzo del Protocollo Internet (IP) attraverso il quale lei accede a Internet, l’indirizzo Internet dal quale lei si è collegato al Sito, ecc.), la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione web o è utile per la migliore gestione e ottimizzazione del sistema di invio di dati ed e-mail.

3.1.7. Dati acquisiti dal Servizio Clienti: dati forniti in occasione di interazioni con il Servizio Clienti, ivi incluse le registrazioni delle telefonate, qualora lei abbia acconsentito alla registrazione ovvero nei casi in cui la registrazione venga realizzata in forza di obbligo di legge o regolamento.

3.2. Per trattamento di Dati Personali ai fini della presente informativa è da intendersi qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con l’ausilio di processi automatizzati e applicate ai Dati Personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

3.3. La informiamo che tali Dati Personali verranno trattati manualmente e/o con il supporto di mezzi informatici o telematici.

Finalità e base giuridica del trattamento:
4.1. Il Titolare tratterà i suoi Dati Personali per il conseguimento di finalità precise delle quali sarà di volta in volta informato e solo in presenza di una specifica base giuridica prevista dalla legge applicabile in materia di protezione dei dati personali. Nello specifico, Il Titolare tratterà i suoi Dati Personali solo quando ricorra una o più delle seguenti basi giuridiche:

lei ha prestato il suo consenso libero, specifico, informato, inequivocabile ed espresso al trattamento;

il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui lei è parte od all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su sua richiesta;

in presenza di un legittimo interesse del Titolare a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato che richiedono la protezione dei dati personali;

in forza di un obbligo di legge.

4.2. Nella seguente tabella sono elencate le finalità per cui i suoi Dati Personali sono trattati dal Titolare e la base giuridica su cui si basa il trattamento.

4.3. Il conferimento del consenso al trattamento dei Dati Personali non è mai necessario per i trattamenti connessi e/o indispensabili ad adempiere ad obblighi di legge e/o alla normativa europea, per adempiere agli obblighi pre – contrattuali e contrattuali. Per dare seguito, prima della conclusione del contratto, a specifiche sue richieste e per adempiere agli obblighi derivanti da un contratto, lei è libero di fornire i Dati Personali di volta in volta richiesti. Tuttavia, il loro mancato, parziale o inesatto conferimento potrebbe comportare l’impossibilità di fornirle i servizi richiesti.

4.4. Il consenso dell’interessato è necessario per il perseguimento delle finalità indicate nella tabella per le quali la base giuridica del trattamento è il suo consenso. Il consenso per dette finalità è sempre facoltativo e ove prestato potrà essere revocato in ogni momento, secondo le modalità descritte nella sezione “Diritti dell’interessato” della presente Informativa.

In assenza del suo consenso ma fatto salvo il suo diritto di opporsi al trattamento secondo le modalità descritte nella sezione “Diritti dell’interessato” della presente Informativa, Il Titolare potrà inviarle comunicazioni commerciali utilizzando le coordinate di posta elettronica da lei fornite nell’ambito del rapporto contrattuale in essere per l’invio di offerte commerciali secondo la logica “soft – spam”.