21 SETTEMBRE 2019Trento

Le evidenze scientifiche per una scelta consapevole

Auditorium Palazzina D
Centro Servizi Sanitari
Viale Verona – Trento

PRESIDENTE DEL CONVEGNO
DOTT. ANTONIO FERRO


ID ECM 268491 crediti 7



Provider

Sede Auditorium Palazzina D
Centro Servizi Sanitari
Viale Verona – Trento

Segreteria Scientifica Dr. Walter Carraro, Dr. Antonio Ferro, Dr.ssa Mariagrazia Zuccali, Dr.ssa Marta Betta, Dr Sandro Cinquetti

Segreteria Organizzativa

Via Einaudi 74
30174 VENEZIA
PCO Cinzia Tonicello: E-mail: c.tonicello@im-italianmade.com
Tel. 0413192806

Responsabile scientifico Dr. Antonio Ferro

Metodologie didattiche prevalenti
serie di relazioni su tema preordinato, confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l’esperto risponde),

Durata 21/09/2019, 1 giorno ore formative 7,5

Metodo di verifica dell’apprendimento
test finale di valutazione dell’apprendimento

Numero di partecipanti previsto 120

Destinatari
Medico Chirurgo: disciplina PEDIATRIA, PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA,
IGIENE EPIDEMIOLOGIA E SANITA’ PUBBLICA.
Assistente Sanitario, Infermiere

Partecipazione gratuita

 

Obiettivo
20. TEMATICHE SPECIALI DEL SSN E SSR ED A CARATTERE URGENTE E/O STRAORDINARIO INDIVIDUATE DALLA CN ECM PER FAR FRONTE A SPECIFICHE EMERGENZE SANITARIE

Razionale
Le vaccinazioni sono da sempre considerate il principale mezzo di prevenzione primaria e la loro introduzione rappresenta l’intervento di Sanità Pubblica più efficace in termini sia di riduzione della suscettibilità alle infezioni sia di diminuzione dei costi sanitari e sociali legati alle malattie infettive ed ai loro esiti.
La disponibilità di vaccini contro malattie trasmissibili rilevanti per la Sanità Pubblica è cresciuta grandemente negli anni, ampliando la protezione a tutte le età della vita. A proposito di soggetti in età pediatrica si pensi alle vaccinazioni contro i vari tipi di meningococco, all’immunizzazione nei confronti del Rotavirus e al vaccino antipapilloma-virus 9-valente destinato agli adolescenti.
Anche per gli adulti ed anziani sono stati sviluppati e immessi in commercio il vaccino contro l’Herpes Zoster e contro lo pneumococco.
Le istituzioni e le società scientifiche hanno un ruolo centrale nella sfida della promozione della salute, anche tramite l’utilizzo di nuovi strumenti comunicativi, in grado di rafforzare la fiducia della comunità nei confronti di questa indispensabile pratica di prevenzione.
In questo contesto nasce VACCINARSINTRENTINO che diventerà un preziosissimo strumento comunicativo a disposizione della cittadinanza, ma anche egli operatori di Sanità Pubblica.
Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019 (PNPV) è il più recente strumento che permette di garantire alla popolazione, indipendentemente da luogo di residenza, reddito e livello socio-culturale, i pieni benefici derivanti dalle vaccinazioni, inserite nei Livelli Essenziali di Assistenza.
Il PNPV identifica, inoltre, precisi obiettivi di copertura vaccinale, il raggiungimento dei quali è favorito dalla recente emanazione della legge n.119 del 31 luglio 2017, che prevede il passaggio a 10 vaccinazioni obbligatorie per i minori di età compresa tra 0 e 16 anni e per i minori stranieri non accompagnati.
In questo contesto, un ruolo prioritario nella vaccinazione di recupero dei soggetti in età pediatrica è svolto dal vaccino esavalente e dal vaccino morbillo, parotite, rosolia e varicella, per il raggiungimento delle adeguate coperture vaccinali per la varicella.
Il nuovo Calendario Vaccinale del Trentino si pone appunto l’obbiettivo di dare la maggior protezione possibile alla prorpia popolazione.
Tra i determinanti che faciliteranno il raggiungimento degli obiettivi di copertura vaccinale prefissati, vi sono, infine, nuove strategie di vaccinazione, il coinvolgimento di altri professionisti della salute, come i medici di medicina generale, e l’estensione dell’offerta vaccinale in contesti istituzionali e
non, quali la scuola, per i soggetti in età pediatrica, e l’ospedale, per il raggiungimento di particolari gruppi a rischio.

ANGELILLO ITALO
BALDO VINCENZO
BETTA MARTA
BIASCI PAOLO
BORSOI LIVIA
CARRARO VALTER
CINQUETTI SANDRO
DARIO CLAUDIO
FERRO ANTONIO
FLORI VALDO

ICARDI GIANCARLO
MAJORI SILVIA
NAPOLETANO GIUSEPPINA
NIEDDU FRANCESCO
REZZA GIOVANNI
RUFFATO BRUNO
SCHMIDLEITHNER ULRIKE
SOFFIATI MASSIMO
ZUCCALI MARIAGRAZIA

8:30 – 8:45 Registazione dei partecipanti

8:45 – 9:15 Inaugurazione del Convegno e Saluto delle Autorità

Sessione 1: Coperture vaccinali
Moderatori: Prof Italo Angelillo – dr Paolo Biasci

9:15 – 9:45: L’impatto delle vaccinazioni in Italia (Dr. Giovanni Rezza)

9:45 – 10:10: Coperture vaccinali e calendario vaccinale in Trentino (Dr. Mariagrazzia Zuccali)

10:10 – 10:35: La vaccinazione delle categorie a rischio e degli operatori sanitari: l’esperienza del Veneto (Dr.ssa Napoletano Giuseppina)

Discussione : Coperture vaccinali

Sessione 2: Vaccinarsi in Trentino
Moderatori: Dr. Claudio Dario – Dr. Valter Carraro

11:00 – 11:20: Nasce Vaccinarsintrentino (Dr. Antonio Ferro)

11:20 – 11 :50: il ruolo del Pediatra di famiglia in provincia autonoma di Trento ed esperienza della regione Toscana.
(Dr.ssa Marta Betta- Dr. Valdo Flori)

11:50 – 12:20: Il “vissuto” della popolazione nei confronti delle vaccinazioni: quali strategie comunicative? (Sig.ra Ulrike Schmidleithner )
12:20 – 12:40: Focus sull’obbligo vaccinale (Dr. Sandro Cinquetti)

Discussione: Vaccinarsi in Trentino

13:15h-14:30 LUNCH

Sessione 3: Vaccinazioni: opportunità di salute
Moderatori: Prof.ssa Silvia Majori – Dr. Massimo Soffiati

14:30 – 15:00: Zoster e Pneumococco: le evidenze scientifiche (Dr. Giancarlo Icardi)

15:00 – 15:20: Influenza: quali azioni mettere in campo per implementare la vaccinazione? (Dr.ssa Livia Borsoi)

15:20 – 15:50: Rotavirus: un’opportunità di salute da non perdere! (Dr Bruno Ruffato)

15:50 – 16:20: MMRV o MMR +V: le evidenza scientifiche (Prof. Vincenzo Baldo)

16:20 – 16:50: Le Vaccinazioni Difficili (Dr. Francesco Nieddu)

16:50 – 17:30: Discussione: Vaccinazioni: opportunità di salute

17.50 compilazione test ECM

18:00 FINE

Informazioni legali e politica sulla privacy​

I testi, le informazioni, gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.

I’M Italian Made non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall’impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel proprio sito o per l’accesso o l’uso del materiale contenuto in altri siti.

La società I’M Italian Made (di seguito, complessivamente, la “Società”), in qualità di titolare autonomo del trattamento, informa che i dati personali degli interessati verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO UE 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicate nelle rispettive Informative privacy.

Titolare e responsabile del tratamento dei dati personali:
I’M Italian Made, con sede legale in via Genova n. 12, 30174, Mestre, P. IVA (di seguito “Titolare”), in qualità di Titolare del trattamento, tratterà i suoi dati personali forniti tramite il sito www.im-italianmade.com (di seguito “Sito”) in conformità a quanto stabilito dalla normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali e dalla presente Informativa.

Responsabile della protezione dei dati personali (RPD):
Il Titolare ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati personali (RPD) che può essere contattato al seguente indirizzo e-mail: c.tonicello@im-italianmade.com.

Oggetto e modalità del trattamento:
3.1. Il Titolare tratterà i dati personali da lei comunicati o legittimamente raccolti (“Dati Personali”). In particolare, possono essere oggetto di trattamento i seguenti Dati Personali:

3.1.1. Dati Identificativi: dati che permettono l’identificazione diretta, come i dati anagrafici (quali ad esempio nome, cognome, codice fiscale, partita IVA, indirizzo, ecc.), conferiti al Titolare e trattati ai fini della sottoscrizione e della gestione del contratto.

3.1.2. Dati di consumo: dati relativi alla fornitura e ai livelli di consumo registrati, raccolti ed elaborati nel corso della durata del contratto.

3.1.3. Dati Economici e Finanziari: dati necessari per i pagamenti (es. IBAN) o che provano l’esecuzione dei pagamenti (estremi identificativi dei pagamenti) e ogni altro dato relativo alla solvibilità e puntualità del cliente;

3.1.4. Dati di contatto: informazioni di contatto quali ad esempio numeri di telefono, fisso e/mobile, indirizzo email, forniti al Titolare in fase di sottoscrizione o nel corso della durata del contratto o acquisiti dal Titolare stesso, che consentono di contattarla ai fini della gestione dei rapporto contrattuale e/o per fornirle servizi adeguati alle Sue esigenze.

3.1.5. Dati dell’area riservata: dati richiesti in fase di registrazione, ove effettuata, e necessari per la fruizione dei relativi servizi offerti dalle società del Titolare accessibili da web tramite il Profilo Unico. Al momento della creazione del Profilo Unico, le sarà richiesto di fornire alcuni Dati Personali quali: nome, cognome, indirizzo email, numero di cellulare, codice fiscale.

3.1.6. Dati di navigazione: i sistemi informatici e telematici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito, ovvero dedicati al funzionamento e utilizzo delle APP rese disponibili dal Titolare, acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati (es. la data e l’ora dell’accesso, le pagine visitate, il nome dell’Internet Service Provider e l’indirizzo del Protocollo Internet (IP) attraverso il quale lei accede a Internet, l’indirizzo Internet dal quale lei si è collegato al Sito, ecc.), la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione web o è utile per la migliore gestione e ottimizzazione del sistema di invio di dati ed e-mail.

3.1.7. Dati acquisiti dal Servizio Clienti: dati forniti in occasione di interazioni con il Servizio Clienti, ivi incluse le registrazioni delle telefonate, qualora lei abbia acconsentito alla registrazione ovvero nei casi in cui la registrazione venga realizzata in forza di obbligo di legge o regolamento.

3.2. Per trattamento di Dati Personali ai fini della presente informativa è da intendersi qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con l’ausilio di processi automatizzati e applicate ai Dati Personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

3.3. La informiamo che tali Dati Personali verranno trattati manualmente e/o con il supporto di mezzi informatici o telematici.

Finalità e base giuridica del trattamento:
4.1. Il Titolare tratterà i suoi Dati Personali per il conseguimento di finalità precise delle quali sarà di volta in volta informato e solo in presenza di una specifica base giuridica prevista dalla legge applicabile in materia di protezione dei dati personali. Nello specifico, Il Titolare tratterà i suoi Dati Personali solo quando ricorra una o più delle seguenti basi giuridiche:

lei ha prestato il suo consenso libero, specifico, informato, inequivocabile ed espresso al trattamento;

il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui lei è parte od all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su sua richiesta;

in presenza di un legittimo interesse del Titolare a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato che richiedono la protezione dei dati personali;

in forza di un obbligo di legge.

4.2. Nella seguente tabella sono elencate le finalità per cui i suoi Dati Personali sono trattati dal Titolare e la base giuridica su cui si basa il trattamento.

4.3. Il conferimento del consenso al trattamento dei Dati Personali non è mai necessario per i trattamenti connessi e/o indispensabili ad adempiere ad obblighi di legge e/o alla normativa europea, per adempiere agli obblighi pre – contrattuali e contrattuali. Per dare seguito, prima della conclusione del contratto, a specifiche sue richieste e per adempiere agli obblighi derivanti da un contratto, lei è libero di fornire i Dati Personali di volta in volta richiesti. Tuttavia, il loro mancato, parziale o inesatto conferimento potrebbe comportare l’impossibilità di fornirle i servizi richiesti.

4.4. Il consenso dell’interessato è necessario per il perseguimento delle finalità indicate nella tabella per le quali la base giuridica del trattamento è il suo consenso. Il consenso per dette finalità è sempre facoltativo e ove prestato potrà essere revocato in ogni momento, secondo le modalità descritte nella sezione “Diritti dell’interessato” della presente Informativa.

In assenza del suo consenso ma fatto salvo il suo diritto di opporsi al trattamento secondo le modalità descritte nella sezione “Diritti dell’interessato” della presente Informativa, Il Titolare potrà inviarle comunicazioni commerciali utilizzando le coordinate di posta elettronica da lei fornite nell’ambito del rapporto contrattuale in essere per l’invio di offerte commerciali secondo la logica “soft – spam”.