CONVEGNO 30 ANNI DI APREF:
UN TRAGUARDO RAGGIUNTO. QUALE FUTURO?
Obiettivo nazionale/regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l’attività Formativa: Epidemiologia prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico – professionali
Razionale: APREF (ASSOCIAZIONE PER LA RICERCA E LA FORMAZIONE IN PEDIATRIA) ha ricevuto in data 4 marzo 1994 il riconoscimento di personalità giuridica di diritto privato dalla Regione Veneto e nel 1998 l’accreditamento da parte della FNOM per la Formazione.
Questa associazione, fondata senza finalità di lucro, ha come scopo lo sviluppo della Ricerca e della Formazione permanente nella Pediatria territoriale nell’ambito della Regione Veneto. Da 30 anni vengono realizzate iniziative di aggiornamento e corsi di formazione ideati e realizzati secondo la moderna pedagogia e basate su esercitazioni pratiche, sul lavoro di gruppo e sulla partecipazione attiva dei partecipanti. In occasione del trentennale abbiamo pensato di realizzare un evento per riflettere sul futuro della professione e guardare alla medicina di domani e all'organizzazione delle cure che deriverà dalle nuove conoscenze e metodiche diagnostiche, capire insomma dove stiamo andando e riflettere anche su quale ruolo ha e può avere un’associazione culturale come la nostra e come e con quali strumenti potrebbe svolgere questo ruolo.
Obiettivi Educativi:
- Analizzare e condividere i risultati delle ricerche più attuali e delle nuove metodiche diagnostiche in alcune branche della medicina e condividere le possibili ricadute professionali
- Condividere possibili strumenti educativi e formativi in relazione alle nuove scoperte scientifiche e tecnologiche.
Ore 8:00-8:30 Arrivo dei partecipanti e iscrizione
Ore 8:30-9:00 Introduzione e presentazione del Convegno (Lorena Pisanello)
Sessione 1
ore 9:00-10:30 moderano: Roberto Bussi, Emanuela Trevisan
Le nuove frontiere in…
…Nefrologia Pediatrica (Giovanni Montini)
…Oculistica: Lo screening visivo pediatrico: passato, presente e futuro (Mario Angi)
…Malattie Metaboliche: screening metabolici neonatali (Andrea Bordugo)
Sessione 2
ore 10:30-12:00 Modera Vitalia Murgia
Il questionario di rilevazione sulla formazione ai pediatri del Veneto:
presentazione dei risultati (Anna Naccari e Renza Granzon)
Tavola rotonda: Quale ruolo hanno ed avranno le associazioni culturali per il pediatra di famiglia (partecipano i presidenti delle associazioni culturali del Veneto)
12:00-12:30 Coffee break
Sessione 3
ore 12:30-13:30 moderano: Angela Ieva e Aldo Vozzi
Di cosa ci occuperemo domani?
L'epidemiologia tra passato, presente e futuro (Roberto Buzzetti)
La medicina del futuro in età pediatrica e neonatale: metabolomica e microbiomica.
(Angelica Dessì)
Sessione 4
ore 13:30-14:00 moderano Cathia Creuso e Giuseppe Giancola
L’organizzazione delle cure: prospettive sindacali (Franco Pisetta)
Ore 14:00 Questionario verifica apprendimento
Ore 14:15 pranzo a buffet e brindisi finale
Auditorium S. Pontello
Fondazione O.I.C. onlus
Via Toblino 53, Padova
Id. ECM 239124
Crediti 3,5
Informazioni generali
Sede: Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus, Via Toblino, 53 - 35142 Padova (Italy)
Segreteria scientifica: Dott.ssa Lorena Pisanello, Dott.ssa Renza Granzon, Dott.ssa Anna Naccari, dott. Aldo Vozzi
Responsabile scientifico: Dott.ssa Lorena Pisanello
Relatori e Moderatori:
Angi Mario / Bordugo Andrea / Bussi Roberto / Buzzetti Roberto / Creuso Cathia / Dessì Angelica /
Giancola Giuseppe / Granzon Renza / Ieva Angela / Montini Giovanni / Murgia Vitalia / Naccari Anna /
Pisanello Lorena / Pisetta Franco / Trevisan Emanuela
Provider: id. 634
Segreteria Organizzativa:
Via Einaudi 74-30174 VENEZIA, PCO Cinzia Tonicello
e-mail: c.tonicello@im-italianmade.com
Metodologie didattiche prevalenti: serie di relazioni su tema preordinato, tavola rotonda con dibattito tra esperti
Metodo di verifica dell’apprendimento: questionario di valutazione dell’apprendimento
Destinatari: Medico chirurgo. Disciplina Pediatria di libera scelta
Numero di partecipanti previsto: 200
Partecipazione: gratuita
Obiettivo e Razionale
Programma Scientifico
Informazioni Generali
Ci Presentiamo
Eventi 2020
CV
Formulari
Contatto