Corso di formazione:
Il Pediatra come facilitatore di smoking cessation
29 aprile 2017 - Salerno
Grand Hotel Salerno
Lungomare Clemente Tafuri 1
RAZIONALE:
Gli effetti della esposizione a fumo passivo sulla salute sono ben noti ed è ampiamente documentato come la presenza di fumo passivo negli ambienti chiusi si associ a morbilità per infezioni respiratorie superiori e maggior rischio di tosse e asma.
Il tema dell’esposizione al fumo passivo non è considerato come parte della prestazione sanitaria dei professionisti della salute del bambino ed inoltre la mancanza di competenze e di consapevolezza dell’efficacia di questa attività educazionale sono state descritte dai Medici come barriere per discutere l'esposizione al fumo passivo dei bambini con i loro genitori.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ritiene che un miglior utilizzo dei principi e dei metodi di approccio tipici delle “cure primarie” sia l’unica via oggi praticabile per far fronte all’impatto sociale delle principali patologie croniche comprese quelle respiratorie.
Il progetto collaborativo tra la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), la Società di Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) e l'Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO) nasce dalla accresciuta consapevolezza della necessità che il Pediatra assuma sin dall'età pre-concezionale e soprattutto nei primi anni di vita del bambino un ruolo sempre più attivo nella lotta al tabagismo per la tutela della salute dei bambini.
L'avvio sul territorio nazionale di Corsi Pilota di Formazione specifica per i Pediatri di famiglia sul Minimal Advice ha lo scopo di guidare il Pediatra alla realizzazione di interventi clinici minimi di provata efficacia, con l'obiettivo di promuovere la cessazione dell’abitudine al fumo nei genitori di bambini con patologie respiratorie croniche e negli adolescenti con o senza patologia respiratoria.
OBIETTIVO:
Obiettivo del corso è fornire gli strumenti base adeguati ad affinare le competenze del Pediatra per stimolare , orientare e gestire il problema fumo al fine di contrastare l’abitudine tabagica dei genitori, delle donne in gravidanza e degli adolescenti e porre le basi di una rete che metta in relazione gli interventi di primo livello svolti dai Pediatri con quelli di secondo livello effettuati all’interno dei Centri Antifumo Pneumologici.
I PARTE
8.30 Registrazione dei partecipanti
9.00 Introduzione ai lavori – Luigi Morcaldi, Paola Martucci e Stefania La Grutta
9:20 Tabagismo e malattie respiratorie fumo correlate in età pediatrica: 20 min La Grutta / Capristo
cosa si guadagna a smettere
9:40 Le opportunità di intervento antitabagico in pediatria : 20 min Martucci
ASK –ADVICE –ACT: I CARDINI DEL MINIMAL ADVICE
10:00 Come ci si relaziona con il paziente fumatore : 20 min Martucci / Principe /Barbato
il counseling COME E COSA DIRE AL GENITORE, DONNA IN GRAVIDANZA E ADOLESCENTE
10:20 Percorsi diagnostici e inquadramento clinico del paziente tabagista 20 min Principe
Dipendenza fisica e psicologica,Test di Fagerstrom, misurazione CO espirato
10:40 Diagnosi di tabagismo negli adolescenti - 20 min Barbato
11:00 Approccio pratico ai trattamenti farmacologici: cosa si può prescrivere? 20 min Martucci
11:20 Strategie comportamentali e programmi specifici per gli adolescenti e i genitori 20 min Principe
11:40 DISCUSSIONE - 10 min
II PARTE (pratica)
11:50 Il Minimal Advice nell’adolescente fumatore (ROLE PLAYING) - 50 min Martucci
12:40 II Minimal Advice nel genitore fumatore( ROLE PLAYING) - 50 min Principe
13:30 Il Minimal Advice nella donna in gravidanza ( ROLE PLAYING) - 50 min Barbato
14:20 Pausa Pranzo
15:20 DISCUSSIONE in aula su FAQ - 30 min Martucci / Principe
III PARTE
15:50 Comunicazione con i Centri di II Livello - (Il percorso 6elle) - 20 min Martucci
16:10 Questionario ECM e chiusura lavori
RELATORI
N. Barbato E. Bignamini C. Capistro S. Cardellicchio G. Cerimoniale C. Cinti R. Cutrera S. La Grutta M. Landi E. Lombardi P. Martucci S. Nutini R. Principe A. Serafini G. Tancredi
Sede del Convegno:
Grand Hotel Salerno
Lungomare Clemente Tafuri, 1 - 84127 SALERNO
TEL: + 39 089 704 1111 FAX: + 39 089 704 2030
www.grandhotelsalerno.it info@grandhotelsalerno.it
SEGRETERIA SCIENTIFICA: DR.SSA STEFANIA LA GRUTTA - DR.SSA PAOLA MARTUCCi
Segreteria Organizzativa:
Fimp Salerno
E-mail: cristinafimpsalerno@gmail.com
Tel: 0828.332974 cel: 3282636937
PROVIDER: FIMP 634 ID ECM 190313 CREDITI FORMATIVI 6,6 DESTINATARI: 40
PROFESSIONE: MEDICO CHIRURGO disciplina: PEDIATRIA; PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: NESSUNA
Obiettivo e Razionale
Programma Scientifico
Informazioni Generali
Ci Presentiamo
Eventi 2020
CV
Formulari
Contatto