SI cure primarie pediatriche
SICuPP
Sezione Veneto
RAZIONALE SCIENTIFICO:
Nel luglio di quest’anno il parlamento italiano discuterà la legge di riforma sulla Responsabilità Professionale. In un momento storico in cui la medicina difensiva prende molte volte il posto della medicina tarata sul paziente, diventa fondamentale la conoscenza dei cambiamenti proposti.
Inoltre, proprio in virtù della migliore scelta per quel paziente in quel determinato momento, il confronto con lo specialista su patologie che frequentemente afferiscono all'ambulatorio del pediatra delle cure primarie, diventa altrettanto fondamentale, confronto ce verterà anche su novità di tipo tecnologico che possano dare un ulteriore avanzamento nella appropriatezza diagnostico terapeutica
Obiettivo nazionale/regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l’attività Formativa:
INTEGRAZIONE TRA ASSISTENZA TERRITORIALE ED OSPEDALIERA
METODOLOGIE DIDATTICHE PREVALENTI:
Verranno privilegiate tecniche di apprendimento attivo e di confronto e modalità didattiche interattive.
Il processo di apprendimento è facilitato dall'utilizzo di casi didattici.
Delle lezioni di sintesi richiameranno e rinforzeranno le conoscenze emerse durante la discussione dei casi.
Candidati al Consiglio Direttivo:
Angela Pasinato-Vicenza
Mario Fama-Padova
Roberto Gallo-Vicenza
Maria Luisa Zuccolo-Treviso
Paolo Fortunati-Verona
ORE 16 REGISTRAZIONE
MODERATORE: Prof. Eugenio BARALDI
ORE 16.15 - Prof.ssa Anna Aprile: "Responsabilità Professionale: cosa ci aspetta di nuovo"
B SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
ORE 17.15 - Dott.ssa Stefania Zanconato: “Dermatite atopica ieri e oggi"
D CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
ORE 18.15 - Prof. Silvia CARRARO : “Infezioni respiratorie e wheezing ricorrente in età prescolare”
D CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
ORE 19.15 - Prof. Mario Angi e dott. Lorenzo Stocchero: "la valutazione visiva nel bilancio di salute: lo strumento che può fare la differenza. Esperienza del pediatra di base e commento dello specialista oculista"
E DIMOSTRAZIONI TECNICHE SENZA ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DEI PARTECIPANTI
ORE 20.15 - Valutazione ECM
ORE 20.30 - Chiusura Lavori e Aperitivo
Sede del Convegno:
Crowne Plaza Padova
Via Po, 197 35135 Padova – Italy
T: + 39 049 8656511 F: + 39 049 8656555
www.crowneplazapadova.it
meeting@cppadova.it
Informazioni generali
Responsabile scientifico: dott.ssa Angela Pasinato
Responsabile organizzativo:
Cinzia Tonicello, segreteria CESPER
Segreteria Organizzativa:
Via Einaudi 74-30174 VENEZIA, PCO Cinzia Tonicello
e-mail: c.tonicello@im-italianmade.com
PROVIDER: n. 46 CESPER
ID ECM: 46-8270 crediti formativi 4,5
DESTINATARI: 70 tra: MEDICO CHIRURGO (PEDIATRA, PEDIATRA DI LIERA SCELTA),
ISCRIZIONI. ON LINE SUL SITO WWW.im-italianmade.COM
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Gratuita
Razionale Scientifico
Programma Scientifico
Informazioni Generali
Immagini
Ci Presentiamo
Eventi 2020
CV
Formulari
Contatto