Hermes Meeting:
Comunicare per Vaccinare, la sfida del web
Il ruolo della Rete Vaccini e Malattie Infettive FIMP
Verona 24 maggio 2014
Hotel Turismo
Uno dei principali compiti del pediatra di famiglia è la corretta informazione ai genitori in tema di prevenzione e tutela della salute nei riguardi del bambino che ha in cura.
Fra gli argomenti che maggiormente impegnano il pediatra oggi sono le raccomandazioni vaccinali che vivono un momento di evoluzione nel passaggio dall’obbligo alla scelta consapevole e alla sfida alla disinformazione che “viaggia” sui social network.
Per questo occorre che il pediatra “scenda in campo” in questo ambito di non propria competenza e si appropri delle giuste metodiche di comunicazione.
Da qui il tema del convegno di Verona finalizzato all’acquisizione di metodiche interattive di comunicazione con le famiglie sul tema della prevenzione delle malattie infettive
RELATORI E MODERATORI
CHIARA AZZARI
LUCA BRENTARO
ALESSANDRO CAPOLONGO
MARCO CARACCIOLO
GIAMPIETRO CHIAMENTI
GIORGIO CONFORTI
ANTONIO FERRO
FRANCO GIOVANETTI
FEDERICO MERETA
ROCCO RUSSO
GIUSEPPE SEGRETO
GIOVANNI VITALI ROSATI
8.20 Benvenuto e Cosa impariamo oggi
Giampietro Chiamenti, Presidente FIMP / Giorgio Conforti per la Rete Vaccini FIMP
8:30 - 13:30 Prima Sessione
– L’impatto dei nuovi media sulla comunicazione
Moderatori:
Giovanni Vitali Rosati, / Alessandro Capolongo
8:30 Communication revolution. Come il web e i social media hanno cambiato le forme e le pratiche della società contemporanea - Prof. Giuseppe Segreto, Università di Siena
9:00 Come comunicare temi scientifici al grande pubblico: esercitazioni pratiche su tre Case
Hystory in tema di vaccinazione (Come comunicare su un evento avverso: l’invaginazione dopo vaccinazione da rotavirus; Come celebrare un momento positivo: anche l’India è stata dichiarata polio free, un bilancio dopo 50 anni dall’introduzione della vaccinazione antipolio;Come parlare di attività quotidiane: il calo delle coperture vaccinali)
Federico Mereta, Giornalista Scientifico
Marco Caracciolo, Giornalista, esperto in produzioni multimediali
10:30 Definire un comitato editoriale: i ruoli. - Federico Mereta, Giornalista Scientifico
11:00 L’utilizzo dei nuovi media: l’importanza dei social network nell’informazione e disinformazione → con esercitazioni pratiche su creazione profilo Facebook/Twitter/Youtube; utilizzo google drive; realizzazione di una diretta streaming, interazione in tempo reale e diffusione (“viralizzazione”) del contenuto. - Luca Brentaro – Formatore e Media Designer
12,30 Streaming in diretta su Vaccini e Vaccinazioni ; Antonio Ferro chiede a Chiara Azzari: Miti e verità sulla correlazione autismo e vaccinazione antimorbillo - Franco Giovanetti : Poliomielite: chi se ne libera e chi corre il rischio di riaverci a che fare
13:30 Pranzo
14:30 - 16:30 Seconda Sessione
– Come migliorare la comunicazione: il ruolo della Rete Vaccini e Malattie Infettive della FIMP
Moderatori: Giovanni Vitali Rosati, Alessandro Capolongo
14:30 Come e dove cercare informazioni autorevoli sul web - Rocco Russo - Pediatra consultoriale
15:00 Definizione del comitato editoriale della Rete Vaccini e Malattie Infettive FIMP:
i prossimi passi
Tutti
16:00 Conclusioni e chiusura del corso - Giampietro Chiamenti – Presidente FIMP
16.30 Test finale di valutazione dell’apprendimento
Sede del Convegno:
HOTEL TURIMO
VIA NAZIONALE 58
I 37036 S.Martino B.A. VR
tel. +39 045 8780222 || fax +39 045 990210
Responsabile scientifico: Dr. Giorgio Conforti
PROVIDER:
Azienda Ospedaliera Univeristaria Integrata di Verona il numero di accreditamento è 39.
L'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona è accreditata dalla Commissione Regionale ECM a fornire programmi di formazione continua per Formazione Residenziale, Formazione sul Campo e Formazione a distanza. l'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM"
Il Convegno è accreditato presso il Programma Regionale di Educazione Continua in Medicina della Regione Veneto per la categoria professionale Medico Chirurgo,
DISCIPLINE e destinatari:
Pediatria, Pediatri di libera scelta, Medici di medicina generale.
Numero di partecipanti: 30
Quota di partecipazione: nessuna
ECM: n. 811
Crediti assegnati: 9.5
Segreteria Organizzativa:
Via Einaudi 74-30174 VENEZIA, PCO Cinzia Tonicello
e-mail: c.tonicello@im-italianmade.com
Il presente evento è soggetto a deposito Aifa ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 124 del D.lgs 219/06
Con il contributo incondizionato di:
Contenuti del convegno
Programma Scientifico
Informazioni Generali
Ci Presentiamo
Eventi 2020
CV
Formulari
Contatto